Passa ai contenuti principali

Esperienze gourmet in città e... TUTTOFOOD!


A Milano in questi giorni si celebra il cibo attraverso una manifestazione geniale e creata in principio per gli operatori del settore, parliamo della fiera internazionale dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano, il TUTTOFOOD, poi presto diventata occasione per deliziare i foodies, attraverso iniziative per ristoranti, eventi in città, corsi di cucina e degustazioni a tutto spiano nella città di Milano. 
La fiera b2b si tiene a Rho dall'8 all'11 maggio. In sole 5 edizioni Tuttofood è diventato un punto di riferimento per presentare i propri prodotti e fare affari nel mercato nazionale ed internazionale. Workshop, seminari, convegni e meeting si susseguono per confrontare ed analizzare le proprie esperienze e i trend del mercato. 
In città nota di merito al festival degli chef "Taste of Milano", che si tiene al The Mall in Porta Nuova. Attraverso un ticket d'ingresso è possibile degustare e apprezzare le creazioni dei migliori chef in circolazione, che si sono scomodati dai rispettivi ristoranti per offrire esperienze 5 stelle agli avventori della manifestazione gastronomica milanese. Occasione perfetta per conoscere la brigata e magari scambiare qualche chiacchiera con lo chef in persona, avvicinandosi contestualmente alla haute cuisine e scoprire magari l'idea e la filosofia, nonché l'ispirazione che si cela spesso dietro a un piatto dal nome singolare e dall'aspetto di un'opera d'arte. 
Personalmente provo ammirazione verso il mestiere degli chef, che devono costantemente confermare le aspettative dei propri clienti e adepti con performances all'altezza delle stelle guadagnate offrendo regolarmente esperienze ultra sensoriali. E così al Taste di Milano potrete deliziarvi con le scintillanti proposte di Andrea Berton, magari con un suo "Wafer al curry, guacamole e baccalà" o con un "Uovo alla Purgatorio" di Andrea Aprea, il primo chef ad aver portato la stella Michelin in un albergo meneghino. Tanti anche i partner intervenuti a sostegno della succulenta manifestazione con il proprio ricco carnet di eventi: da Esselunga alla Scuola di Cucina Electrolux, dalle esperienze sensoriali del mondo Illy fino a quelle di Etihad Airways.

Eh si, food is art, e sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire l'occasione e non prendere parte ad almeno uno dei tantissimi eventi in programma.
Vi rimando direttamente al sito e vi lascio l'acquolina in bocca attraverso qualche scatto di "gusto" colto al Taste di Milano in questi giorni.

Spaghetto freddo, zabaione di pomodoro giallo, burrata e gambero rosso.
Ristorante Trussardi alla Scala 
Chef Roberto Conti

Namelaska al cioccolato bianco e the matcha, sbrisolona alle mandorle e zafferano, chips di riso e gel allo yuzu.
Ristorante Il Liberty
Chef Andrea Provenzani

Spuma di patate, crumble al cacao, cicerones e uova di quaglia pochè al tartufo nero.
La Locanda del Notaio
Chef Edoardo Fumagalli

Lucioperca al cedro "mano di Buddha", lattuga e salsa al franciacorta
La Locanda del Notaio
Chef Edoardo Fumagalli

Risotto al luppolo selvatico e riduzione di birra bianca.
Ristorante Unico Milano
Chef Fabrizio Ferrari

Polpo alla bonarda e cime di rapa piccanti.
Ristorante Unico Milano
Chef Fabrizio Ferrari

"Il mio tiramisù"
Ristorante Ada & Augusto
Chef Takeshi Iwai

Babà al Gin Tonic
Ristorante Rubacuori by Venissa
Chef Andrea Asoli


www.weekandfood.it



Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...