Passa ai contenuti principali
Oltre dieci anni fa Giorgio Armani metteva su casa. Perchè oltre dieci anni fa nasceva il progetto Armani/Casa. Una collezione, tra creatività e sapienza artigianale, minimalismo e décor, che ora si arricchisce di nuovi arredi e della Armani/Casa Exclusive Wallcoverings Collection. E' la prima collezione di carta da parati del marchio, in collaborazione con Jannelli&Volpi, che unisce stampa digitale e fondi pregiati e naturali, dalla seta allo shantung. 
Ma come è nata la sua passione per il design?
Per molto tempo, prima di lanciare la prima collezione, ho pensato di ampliare la mia estetica applicandola all'interior design: volevo creare un lifestyle Armani completo, che rispecchiasse le mie idee e fosse applicabile fuori dalla moda. L'arredamento mi è sembrato il passo più naturale. La mia prima creazione è stata una lampada, nel 1982, ma Armani/Casa è stata lanciata ufficialmente nel 2000, con l'apertura del primo punto vendita a Milano. E' in costante evoluzione e negli ultimi anni ho cercato di espandere questo progetto a nuove aree, anche grazie a varie collaborazioni: con Dada per le cucine, con Roca per i bagni, con Rubelli per i tessuti e ora con Jannelli&Volpi per la prima collezione di carta da parati. Un'altra declinazione di questo mio interesse per il design è il mio Interior Design Studio. E' stimolante confrontarmi con necessità e desideri di interlocutori diversi per avere un ambiente Armani nel rispetto del contenitore architettonico e del gusto della committenza. 
Quali sono le caratteristiche della collezione che presenterete al prossimo Salone?
La ricerca di un'artigianalità preziosa che si esprime nelle finiture sofisticate, come ad esempio il noce intagliato o il lino patinato, che danno una nuova consistenza alla collezione di mobili. Evitando qualsiasi eccesso, mi sono concentrato su linee semplici, eleganza e minimalismo: questo è il messaggio che desidero venga trasmesso, da sempre, con le mie collezioni Armani/Casa. Sono convinto che la casa sia un riflesso di noi stessi, di chi noi realmente siamo.
Il pezzo che preferisce?
E' difficile sceglierne uno. Forse il mobile bar Riesling, in noce intagliato e in cui il legno ricorda il disegno della canna di bambù: ha un design rigoroso ispirato all'Art Déco, uno stile che mi piace. O le nuove lampade in vetro di Murano, con una luce morbida, calda. 
Quale sono le sue fonti di ispirazione?
Sono molte e diverse. Più che di ispirazione, parlerei di fluido emotivo: chi fa una professione creativa ha una sensibilità speciale per le immagini e nell'osservare la realtà, un modo di vedere e di vivere luci e colori che non può essere né superficiale né disincantato. 
Gli italiani hanno ritrovato il gusto di vivere la casa e ricevere. Cos'è per lei l'ospitalità?
E' un riflesso del mio concetto dell'abitare: uno spazio intimo e sofisticato circondato dalla comodità, un luogo d'incontro semplice e confortevole che permetta alle persone di riunirsi e di sentirsi a proprio agio. 

tratto da Repubblica CASA&DESIGN


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...