Passa ai contenuti principali
Occuparsi di spirito significa illuminarsi o dannarsi: poeti, filosofi, anime elette pongono il corretto uso degli spiriti alla base del piacere e della conoscenza stessa della vita. 
Luce. Vogliamo un mondo migliore.
Lavoriamo per il bello.
Non ci sono limiti o freni all'umana volontà.
Emozioni in tavola!
Portiamo meraviglia in un mondo disincantato.
Siamo lo spirito del pianeta.
Alla base dell'esistenza c'è la conquista dello spirito, della consapevolezza di essere: di esistere sapendo di esistere. 
Nulla capita a caso per l'uomo evoluto. Tali siamo se lo vogliamo.
Il viaggio nel nostro mondo dello spirito è un viaggio attraverso il pianeta e, ancora per riflesso, dentro di noi alla scoperta degli orizzonti delle nostre infinite potenzialità. Quelle sorprendenti sorprese che ci compongono e soffiano, venti benedetti, alla scoperta della nostra vera vita. 

www.compagniadeicaraibi.com



In pochi sanno che fu nell’undicesimo secolo che un gruppo di monaci italiani iniziò a infondere per la prima volta bacche di ginepro in alcool. Fu così che nacque il gin. La storia ha fatto il resto, ma è proprio dalla "Mediterranean Attitude" , che io amo in tutti i suoi significati,  che nasce il Gin Mare.
GIN MARE è un gin mediterraneo distillato in Spagna ed elegge fra i suoi ingredienti basilico dall’Italia, timo dalla Grecia, rosmarino dalla Turchia, agrumi dalla Spagna e l’oliva Arbequina della Catalonia. Uniti a ginepro, coriandolo, cardamomo, si ottiene un gin dai tipici profumi e ricordi delle coste mediterranee. Gin Mare è prodotto tramite distillazione discontinua con un alambicco fiorentino da 250 litri. Per la macerazione ognuno dei botanici viene aggiunto individualmente a 200 litri di spirito neutro di cereali e acqua e agli agrumi macerati per un anno, per poi essere distillato.
Aroma: Naso speziato con note erbacee che ricordano un’umida foresta di pini e la pianta del pomodoro. Sottile profumo di rosmarino, olive nere e agrumi. Gusto: Arditamente saporito, esplosione di ginepro e coriandolo fresco, per poi trasformarsi in amaro con note speziate ed erbacee tipiche di rosmarino e basilico, con le note fresche degli agrumi. Finale con note di olive verdi, cardamomo e basilico.
Importato e distribuito in Italia dalla Compagnia dei Caraibi.
A Ibiza, Villa Mare, anche quest'anno si è svolta la sesta edizione di Mediterranean Inspirations, l'international competition siglata Gin Mare che vede sul palcoscenico i migliori bartender del mondo sfidarsi a "splash" di gin per valorizzare nei loro cocktail i valori del brand, ma non solo; quest'anno si chiedeva di creare una ricetta basata su un ingrediente food rappresentativo della cultura gastronomica mediterranea: l'uovo. Sul podio Fabio Brusco assieme alla londinese Robyn Wilkie per pari merito, che han messo a punto rispettivamente Horizon, mix di Gin Mare, tuorlo, zucchero, succo di limone, Chartreuse Verde e float di vino rosso. Ideale in accoppiata con pane, pomodoro, acciughe, croccante, maionese, mandorle e curry. The Masquerade, la creatura della bar lady Robyn, un mix di Gin Mare, zafferano, carota, limone, yogurt, emulsione di mandorla, miele e cracker di riso. Perfetto in tandem con seppie grigliate, purea di melanzane, arancia, menta e semi di girasole.

Horizon Cocktail di Fabio Brusco


Gin Mare




Stile di vita, cibo, clima, concetto di evasione: Mediterraneo.
Gusto e forma in perfetto stile mare, come non amarlo?!

In zona Monza Brianza potrete gustarlo presso lo 
- Shaker Club Cafè, in via Medici da Seregno n° 32 a Seregno
 insieme a stuzzicanti aperitivi e cocktail curati direttamente da Salvatore Bongiovanni, professionista del settore da oltre 25 anni e vincitore di numerosi concorso nazionali e internazionali.

www.ginmare.com







Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...