Passa ai contenuti principali

Essere visionari: dal Trompe-l'oeil a Piero Fornasetti

Locuzione francese che, tradotta letteralmente, significa "inganna occhio": Trompe-l'oeil  indica quella tecnica pittorica che sa creare spazi illusori, che apre finestre su pareti cieche, porte che non portano a nulla, orologi dipinti, immobili nel tempo. Questo effetto illusorio, il miraggio, l'inganno sono i moventi di opere spesso interessanti e curiose grazie alle quali le pareti di una stanza assumono una profondità irreale o creano aperture verso scenari naturali inesistenti.


Camera degli sposi 
- Camera Picta - 
(Castello di San Giorgio - Mantova)
Andrea Mantegna

L'illusione ottica si declina con varie tecniche, da quelle geometriche a quelle dimensionali fino a quelle relative al movimento, per non parlare del gioco dei riflessi, che nasce da una sequenza di specchi, che manipola lo sguardo dello spettatore fino alla vertigine.

Nelle sue espressioni più innovative, la tecnica di un grande illusionista ha coniato magia e ironia: parliamo di Piero Fornasetti, pittore, interior designer, autore di mobili e oggetti, capace di fondere humour e fantasia, decorazioni immaginifiche ed eleganza. Il suo catalogo è una carrellata colta nella pittura e nelle arti decorative di tutti i tempi e il suo inventario iconografico non conosce confini. 


L'influenza di Fornasetti è evidente nei lavori di alcuni giovani designer: armadi che esibiscono, disegnati sulle ante, gli oggetti che dovrebbero nascondere all'interno, accanto a contenitori che celano, dietro un'ingannevole decorazione, la loro vera funzione; tutti esempi che riprendono in chiave contemporanea il gusto di sorprendere e di giocare con il significato degli oggetti.

Portamatite con diagramma musicale

L'estetica di Fornasetti è in grado di risvegliare immagini dell'inconscio collettivo; un suo oggetto non è mai passivo: è in grado di parlare a coloro che hanno conservato la capacità di sentire. La gente ha sempre più bisogno di decorazione perché ha la stessa funzione della musica, che può sembrare non strettamente necessaria ma lo è: è cibo per l'anima.

Piatto con il caratteristico volto della cantante lirica 
Lina Cavalieri

Se volete immergervi nel fantastico mondo di Fornasetti, vi invito a visitare il suo bellissimo sito: 
www.fornasetti.com




Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...