Passa ai contenuti principali
Esistono circa 50 specie differenti di fiori eduli, o commestibili.......


....alcuni senza saperlo li consumiamo già (è il caso di carciofi, fiori di zucca, cavolfiori e zafferano). Altri, invece, siamo più propensi ad immaginarli in un giardino o all’interno di un vaso. Dal punto di vista nutrizionale, i fiori eduli sono poverissimi di grassi e ricchi di sostanze nutritive come minerali, proteine e vitamine (A e C). In particolare le viole, i crisantemi e i garofani sono particolarmente ricchi di potassio. I criteri di valutazione principali per i fiori commestibili riguardano le loro caratteristiche sensoriali, ossia l’aspetto, la forma, il colore e, soprattutto il sapore e l’aroma. Inoltre, hanno un elevato quantitativo di antiossidanti dovuti al contenuto di flavonoidi e carotenoidi che ne determinano il colore. Malgrado ciò, non bisogna abusarne perché potrebbero scatenare una reazione allergica, soprattutto nei soggetti più sensibili e vulnerabili. Non bisogna, inoltre, commettere l’errore di credere che tutti i fiori siano ugualmente buoni da mangiare: oltre a non essere commestibili, alcune varietà sono, infatti, anche velenose.
I fiori trovano un classico impiego negli sciroppi o nei liquori, dove ad esempio vengono utilizzate le rose, le violette (Viola odorata), il papavero selvatico. Anche nelle tisane si trovano spesso i fiori essiccati di molte piante, dalla malva al tiglio, dalla violetta al girasole. Sui fornelli, invece, si possono utilizzare in insalate, nelle zuppe, abbinati ai primi piatti, alla carne e altro ancora. Oltre a dare un tocco di colore al piatto molti hanno proprietà importanti per il nostro benessere. In realtà questa nuova tendenza gastronomica, non è assolutamente innovativa; già in epoca romana ci sono testimonianze dove i petali dei fiori gialli e rosa erano inseriti in alcune preparazioni prelibate.
Dipartimenti di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata.
Oggi è di gran moda utilizzare i fiori per la decorazione di tanti piatti, specie nel mondo dell'alta ristorazione, ma è nel 1990, che due chef francesi a tre stelle, Michel Bras e Marc Veyrat, iniziarono la sperimentazione con i fiori nella loro cucina, come espressione della propria filosofia culinaria di impegnarsi con la natura. 
Andoni non pensa che i fiori in cucina siano una moda passeggera. "Io non metto fiori in tutti i miei piatti, li uso per comunicare qualcosa, i fiori hanno oli essenziali, mi piace aggiungerli alla fine, ponendo l'accento sul piatto. I fiori grandi invece possono essere farciti o cotti, mentre i più piccoli sono più delicati e si sciolgono in bocca. "
Andoni Luis Aduriz
"Al giorno d’oggi, il mondo offre moltissime fonti di ispirazione, ma la mia più travolgente musa è dentro di me. Sono un grande osservatore, guardo profondamente i paesaggi che mi circondano, cercando di ricavarne la base su cui costruire le mie idee. È custodito tutto qui il segreto, il frutto della mia esperienza, di quello che ho fatto e di quello che ho imparato a fare."
Quique Dacosta
"Bosque Animado"
Quique Dacosta


Quique Dacosta Restaurante
Urb. El Poblet, Ctra. Las Marinas, km 3, 03700 Dénia, 
Alicante, Spagna


Così in risposta alla crescente domanda di fiori da ristoratori, sono sorte varie aziende. Quello che producono sono i risultati di anni di ricerca di prodotti e metodi di coltivazione, fiori e piante autoctone e antiche provenienti da tutto il mondo, utilizzando però metodi agricoli sostenibili sia per la coltivazione di piante ancora sconosciute in cucina, sia per il loro adattamento al clima attuale.
Consigli per l’uso:
Non è difficile trovarli all’interno di comuni supermercati nel banco frigo. Sono coltivati a scopo alimentare, senza l’utilizzo di sostanze chimiche e pesticidi, lontano da smog e traffico cittadino.
In alternativa, è possibile acquistarli anche online, sui siti internet specializzati nella vendita di fiori eduli.
www.linsalatadellorto.it


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...