Passa ai contenuti principali
Richard Prince - 1982
Picasso diceva che i bravi artisti copiano mentre i geni rubano. Richard Prince, americano, è sicuramente un genio oltre che un artista di talento. La sua tecnica consiste infatti nel rubare, poi nel trasformare e riciclare la refurtiva in mille modi diversi e ottenere comunque straordinarie opere d'arte. Prince ha realizzato tanti tipi di lavori, quadri con barzellette sentite raccontate da altri, sculture con cofani di auto, probabilmente rubati, fotografie di foto apparse su riviste. La serie di fotografie più belle e riuscite sono quelle copiate dalla pubblicità delle Marlboro, quelle con i cowboy. L'idea è abbastanza geniale per due motivi. Primo, perchè la Marlboro non gli farà mai causa, vergognandosi dei danni alla salute provocati dal fumo e intuendo in fondo che il furto di Prince non rappresenta altro che pubblicità e tumore gratis. Secondo, perchè semplicemente rifotografando quella pubblicità, esponendola ingrandita e incorniciata in un museo o in una galleria l'artista la trasforma in arte. Come mai quando vediamo la pubblicità delle sigarette per strada non la consideriamo arte e quando la vediamo in un museo firmata Prince sì? Forse perchè partiamo dall'assunto che Prince sia un artista? Non credo, visto che al di fuori del mondo dei musei e delle gallerie lo conoscono in quattro gatti. E allora? Il motivo sta più probabilmente nel fatto che Prince scava dentro la memoria collettiva di tutti noi, utilizzando immagini ben riconoscibili, come del resto hanno fatto gli stessi esperti pubblicitari della casa di tabacco. I cowboy non solo ci fanno venire in mente il Marlboro Man, ma ci ricordano anche i film di John Ford, John Wayne, l'America assoluta del western, la nostra infanzia, le nostre fantasie. (...) Prince, come un Robin Hood dell'arte contemporanea, ruba ai ricchi per dare ai poveri. Ruba alla grande corporazione del tabacco ciò di cui questa si era già appropriata causando danni irreparabili alla salute dei fumatori: il mito del West e la natura del paesaggio americano. Prince ci ridà il mito purificato, gratis, senza nessuna controindicazione, senza la scritta che il fumo uccide o fa venire il cancro ai polpacci. Così, invece di farci venire voglia di fumare, ci fa venire voglia di sognare. 
(estratto del Capitolo XII - Lo potevo fare anch'io - F. Bonami)

 


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...