Passa ai contenuti principali

Cucinare è come dipingere.....

.... e ogni alimento dona la quintessenza giusta per profumare una vera opera d'arte.


E' stato amore a prima vista con questa giovane azienda pugliese incontrata al congresso di Identità Golose, che con le sue essenze aromatiche promettono di farti percorrere nuovi sentieri del gusto per nuove entusiasmanti esperienze di sapore. 

PRI.MA è il suo nome, ovvero Prima Materia, quella da cui hanno creato oltre 30 essenze grazie ad un innovativo processo di estrazione degli oli essenziali tra frutti, fiori, spezie e piante officinali.
Qualche esempio? Pepe, lime, cannella, zenzero, timo salvia, pepe nero bio, arancio bergamotto, lavanda! Un tripudio di profumi che possono donare un gusto autentico a molte preparazioni, sia casalinghe che in ristoranti di livello, stupendo sicuramente i vostri ospiti!



 Il marchio PRI.MA include due vasi capovolti, a rappresentare l'univoco processo circolatorio. In sostanza la modalità estrattiva si compone di tre fasi: evaporazione, ricondensazione e ricaduta. Tramite correnti di vapore vengono estratti gli oli essenziali, successivamente miscelati con l'alcool e i sali minerali estratti dalla pianta; questa miscela bolle a bassa temperatura (in sottovuoto), evapora e si ricondensa in un moto circolatorio continuo, fino ad ottenere la quintessenza appunto dell'alimento. L'aggiunta di antiossidanti naturali garantiscono la stabilità in cottura fino a 300° mentre la quintessenza è utilizzabile tranquillamente sia a caldo che a freddo.

Essenza gastronomica Bio a base di Bergamotto
(Ingredienti: Alcool, acqua, Bergamotto (Citrus bergamia) o.e. 5%. Antiossidanti: E306.)


Dietro questa storia di successo ci sono due giovani appassionati imprenditori con due storie diverse, che il destino li ha fatti incontrare e poi beh, l'avere naso' ha fatto il resto. 
Un altro esempio PRI.MA di come il cibo unisca, con un occhio di riguardo alla salute, al benessere insieme al valore aggiunto assoluto del sogno, delle emozioni e della curiosità. Dietro a tutto ciò anche un progetto di ricerca: un team di biologi, nutrizionisti e chef che grazie ai valori condivisi da PRI.MA lavorano alla neurogastronomia: una "nuova" scienza in grado di esplorare il rapporto tra cibo, mente e corpo, per comprendere come il cervello crea la percezione del gusto e come questo influenza positivamente le nostre emozioni e la nostra memoria. 


Studi effettuati sulle caratteristiche sensoriali delle essenze floreali: intensità di profumazione (su nel grafico), intensità di gusto, persistenza al palato, percezione nel piatto.

Magia e creatività in cucina quindi con questo invisibile tocco di gusto che può apportare freschezza e intensità ai vostri piatti. Bisogna solo liberare la creatività! Intanto sul sito troverete già qualche spunto per cominciare a sbizzarrirvi con queste meravigliose essenze.



Tutti gli oli essenziali, "cuore" delle essenze PRI.MA. sono in possesso
di certificazioni BIO e SOIL ASSOCIATION FOOD ORGANIC a garanzia della totale qualità, salubrità e sostenibilità delle "materie prime" scelte nei processi produttivi

www.prima.bio

Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...