Vi siete mai scoperti ammirati nell'osservare la città lasciata sotto di voi subito dopo il decollo o qualche minuto prima dell'atterraggio? Io si, puntualmente anzi, cerco di prendere i voli proprio in quegli orari che portano con se una luce magica, come il tramonto o la sera, quando so che saranno in grado di regalarmi attimi di pura sorpresa e incanto.
Los Angeles
Il lightscape urbano definisce non solo le nostre città, ma porta con se anche una qualità emozionale, al fine di migliorare la percezione e la lettura delle città in cui viviamo.
California
La visione notturna della città e dell'architettura è entrata nell'esperienza estetica contemporanea come rappresentazione di un mondo altro e come la contemplazione della conquista, attraverso la luce elettrica, del territorio estraneo e minaccioso della notte.
San Francisco
Tramite l'artificio della luce la città aspira a diventare altro da sé in una dimensione che esalta la centralità e la teatralità dello spazio urbano. E' come se ci trovassimo di fronte ad una doppia vita dell'architettura. Afferma Mendelsohn: "Di giorno la città si riempie di energia, di notte emana da sé tutta la vita. Nella trama dei fanali delle automobili, nel richiamo luminoso delle insegne commerciali, nel verticalismo dei grattacieli illuminati. Un carosello di luci, che soltanto molto raramente, come avviene qui, si inserisce nel ritmo dell'architettura".
New York
Lo stesso entusiasmo per le luci notturne delle città lo ritroviamo in Marinetti, che nel 1927 scrive a Mussolini in tema di luce pubblica: "Non occorre un genio futurista per vedere negli avvisi luminosi le nostre ardenti preghiere serali al sole perché ritorni presto a riscaldare di vita il mondo. Gli avvisi luminosi sono un sano ottimismo inebriante che si oppone ostinatamente alla disperazione del buio. Gli avvisi luminosi sono i fiori eccitanti, i frutti succosi e i putti danzanti della nuova estetica futurista del ferro veloce e dell'audace cemento armato. Sono le nostre costellazioni artificiali figlie della nostra implacabile volontà, agili costellazioni a portata di mano per consolarci di quelle irraggiungibili. ... nella città della luce le case sono incandescenti; gli stessi corpi umani risplendono". Quanto fosse importante la luce per i futuristi lo dimostra il fatto che "elettricismo" era il nome che inizialmente Marinetti pensava di dare al suo movimento.
Milano
Illuminare una città significa garantirle un'identità notturna che si aggiunga a quella architettonica e in essa integrati; significa quindi darle sicurezza, valore, espressività e accoglienza; vuol dire realizzare un light-scape metropolitano talmente vasto e complesso da costituire di fatto un secondo pianeta della vita urbana.
La progettazione di un sistema d'illuminazione nello spazio urbano è sempre stato ed è tuttora, considerato come un fatto funzionale demandato ad illuminotecnici e ingegneri. La luce ottenuta è quasi sempre una luce di servizio e gli effetti, i tagli più scenografici, che talvolta si ottengono, quasi sempre sono casuali e non fino in fondo voluti. Inoltre l'illuminazione artificiale di una città spesso viene considerata come un evento che ad una data ora della giornata viene messo in funzione e non, invece, come una condizione naturale dell'illuminazione. L'uso della luce può essere, infatti, uno strumento molto suggestivo ed altamente scenografico per disegnare l'ambiente urbano. Fatta salva, sempre, la condizione dei centri storici ove, invece, la funzione della luce si fa senso a linguaggio nella misura in cui recupera e sottolinea le dimensioni storico-artistiche originarie.
Visione notturna di Matera, la "città dei Sassi", spesso denominati con l'appellativo di "presepe vivente" proprio per i tratti caratteristici della città vecchia, ove grazie alle lucine notturne e al restauro conservativo degli ultimi anni, ha potuto mantenere una fisionomia naturale e un paesaggio suggestivo che ricorda appunto, un presepe, circondato dal suo ancestrale paesaggio sostanzialmente fatto di grotte.
Sydney
Sicuramente lo stadio più interessante della luce nella scena metropolitana è il momento di passaggio in cui l'ambiente è disegnato contemporaneamente dalla luce diurna e da quella notturna, cioè lo stadio intermedio delle prime luci dell'alba e del tramonto; uno stadio situato tra l'artificiale e il naturale, uno stadio che può essere progettato creando così delle situazioni magiche, oniriche, anche fantastiche, che possono plasmare l'architettura circostante mediante l'uso di viraggi di colore e di luce, dando vita così ad una scenografia emotiva.
Dubai
Dubai
Dubai
Chi ha detto che il mondo si divide tra luce e tenebre non conosce il piacere del tramonto o dell'alba, zone di passaggio, luci intermedie bellissime perché incerte.
Una città senza luce perde i propri connotati, la sua struttura regredisce a reticolo labirintico poichè il buio annulla la certezza dello spazio architettonico e urbano.
Così alla "luce" di quanto detto, sappiamo che da alcuni decenni l'uso architettonico dell'illuminazione "artificiale" sta sempre più frequentemente entrando nella pratica progettuale dello spazio urbano. Lo spazio ambientale della città diviene il naturale punto di incontro fra immagine, suono, luce, architettura, racconto e resta sempre uno scenario funzionale sì, ma anche emotivo. Lo spazio urbano è quindi un mixer di emozioni, di sguardi, di gesti, di eventi atmosferici fisici e sensoriali dove la complessità invade tutto, fino all'esterno stellare della città dove ritroviamo le mille anime della metropoli: da quelle storiche ad altre situazioni come le stazioni ferroviarie, i centri commerciali e le metropolitane, facilmente riconoscibili oggi grazie a uno studiato light-scape.
tratto da:
"Architetture di luce"
Silvio De Ponte
Commenti
Posta un commento