Passa ai contenuti principali

Cactus mania!

Ha già sostituito stampe di ananas e fenicotteri, seducendo anche la moda. Persino Céline non ha resistito al fascino del fico d'India, che è finito dritto nella sua collezione Baroque: orecchini e pendente in perle coltivate e ottone.



Io sono la prima estimatrice del cactus, ne ho già parlato in un'altro mio recente post ma ho voglia di condividere con chi ama leggermi tutte le scoperte che faccio a proposito di quello che ... ci piace?!
Sapete che esiste una pagina Instagram dedicata a questa pianta? 
L'account è @welovecacti e ha oltre 25 mila follower. 
Incredibile vero? 
Potete anche voi condividere le vostre foto preferite dei cactus sulla loro pagina.
Stessa missione la pagina @cactusmagazine e @cactus.man

Ma non è tutto a proposito del cactus! 
Magari sapete già che il suo succo è ritenuto prezioso, esattamente come l'aloe; la sua capacità di resistere a climi secchi, fa si che questo vegetale sviluppi attivi idratanti e antiossidanti. Via quindi al consumo non troppo moderato dell'acqua estratta dal suo frutto, il fico d'India appunto, tanto che pare abbia già preso piede tra i salutisti al punto da sostituirla ai classici succhi di frutta e drink sportivi: a parità di vitamine e minerali contengono meno zuccheri, ottime quindi per un regime detox.


La più famosa acqua di cactus è Caliwater (drinkcaliwater.com) @drinkcaliwater disponibile anche su Amazon. Pare rende la pelle più luminosa con il suo consumo abituale.
E sapevate che le pale della pianta pare abbiano la stessa fibra delle mele, la pectina (che rallenta l'assorbimento di zuccheri, grassi e colesterolo) e contengono più potassio delle banane? 
E' noto che alcuni chef lo usano ormai come ingredienti per i loro piatti.
Il frutto, il fico d'India, ha proprietà simili alla pala, ma risulta più sostanzioso e ricco di antiossidanti.
Nei cosmetici invece si usa l'estratto oleoso del fiore che, oltre agli antiossidanti contenuti che rigenerano la pelle, sembrerebbe funzionare contro borse e acne.
Per chiudere il cerchio gli esperti riferiscono che avere un cactus in casa è benefico anche per la nostra salute, idealmente vicino al comodino poiché rilascia ossigeno di notte e anidride carbonica di giorno.


Che dire?! Grazie di cuore Cactus!


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...