Passa ai contenuti principali

Anche l'acqua si è rifatta il look!


La nuova bottiglia Evian Pure narra la storia di un'acqua minerale naturale unica, imbottigliata alla sorgente di Evian-les-Bains dopo un lento percorso di filtraggio naturale in un antico ghiacciaio nel cuore delle Alpi Francesi, attraverso il quale acquisisce un bilanciamento di minerali unico al mondo.
Nessun trattamento quindi da parte dell'uomo e una serie di effetti benefici per la salute riconosciuti ufficialmente dall'Accademia di Medicina Francese già nel 1878, tra cui basso contenuto di sodio e caratteristiche oligominerali uniche.
Pura e unica di natura, da oggi Evian Pure si presenta con una nuova bottiglia di alta gamma, con il nome 'pure' stampato verticalmente.


E' per il 10° anniversario della bottiglia Limited Edition che è stata creata questa nuova veste in collaborazione con Christian Lacroix; i due marchi hanno avuto questa visione nel 2007 e da allora non si sono più fermati, coniugando creatività, stile e moda in un unico oggetto di uso quotidiano, rendendolo estremamente chic e alla moda!
Si sono alternati così diversi grandi stilisti durante questi anni e per il decimo compleanno Evian e la grande casa di moda hanno suggellato questa vincente collaborazione con la creazione di questa nuova versione super colorata, disponibile in rosa o blu e riproponendo il modello della bottiglia Paseo. Il design delicato del ricamo è stato utilizzato per la prima volta al di fuori delle collezioni di moda Christian Lacroix proprio nella bottiglia Limited Edition di Evian del 2007 e da allora è diventato un design iconico di Christian Lacroix.

Evian Limited Edition by Christian Lacroix 2007.








Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...