Passa ai contenuti principali

Stile e personalità Franciacorta.

Ogni buon vino, si sa, andrebbe apprezzato nel calice adeguato ...  e se da un pò di tempo avete notato come me un nuovo tipo di bicchiere che viene usato per offrire i nostri Franciacorta allora vi svelo la provenienza. E' infatti proprio per festeggiare i 50 anni del Franciacorta che il Consorzio per la Tutela del Franciacorta ha fatto realizzare in esclusiva da Rastal questo nuovo calice! Nato dal lavoro di squadra dei migliori esperti del settore, il calice Franciacorta è un oggetto ricercato ed elegante ma altrettanto funzionale per la degustazione: l'ampia apertura della coppa a forma di tulipano arrotondato esalta gli aromi e la facilità di mescita e di assaggio del Franciacorta. Inoltre il calice ha un inedito punto di perlage più profondo per meglio liberare le microbollicine verso l'alto e farne così apprezzare persistenza e aromi.

Calice Franciacorta

Oggi quindi ogni pregiata docg metodo classico della Franciacorta può essere assaporata nel vetro cristallino SuperStrong senza piombo di questo bellissimo e indispensabile accessorio per ogni buongustaio di vini che si rispetti. Più robusto dei tradizionali calici di cristallo, la sua trasparenza garantisce anche una perfetta analisi visiva. Un calice dunque sottilissimo che però dona un risultato di straordinario equilibrio visivo e pratico al tempo stesso.
E gia! Sono passati già 50 anni da quando Guido Berlucchi creò la prima bottiglia di quel "Pinot di Franciacorta" oggi apprezzato in tutto il mondo... 


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...