Passa ai contenuti principali

Miele e ancora miele.....

Tra i prodotti più naturali al mondo che fanno un sacco bene non solo al nostro organismo ma anche alla pelle c'è il miele. Io adoro il miele, quello di acacia in particolare lo adoro sui formaggi stagionati o di capra, quello di agrumi per la sua sorprendente consistenza e anche il miele di tiglio, quasi introvabile! Oltre ovviamente al miele di arancio e di eucalipto. 
Ovviamente in commercio ci sono un sacco di mieli, ormai con packaging sempre più belli e raffinati, ma non posso negare l'entusiasmo che mi ha travolto quando ho ricevuto in regalo questo natale un bel tris di vasetti di miele artigianale della romagna!


Oggi però voglio segnalarvi un'azienda sarda che produce miele di ogni tipo a prezzi assolutamente interessanti e spedisce in tutta Europa! Sto parlando dell'azienda sarda ApinatH, con sede ad Oristano, scoperta per caso passeggiando tra gli stand dell'Artigiano in Fiera a Milano lo scorso dicembre. Che dire, vi basta sapere che mi sono innamorata immediatamente del loro unguento al miele?! Già anticamente utilizzato in Sardegna in particolare per curare bruciature e scottature in realtà è ottimo anche per nutrire e curare pelli secche, mani screpolate, piedi e talloni, gomiti ed è fantastico per le labbra in alternativa al burro cacao. Sorprendente anche l'effetto lucido che lascia sulle labbra! Gli ingredienti?! Solamente pura c'era d'api, olio di oliva e una goccia di olio essenziale di limone o lavanda. 




Sul sito anche altri prodotti della stessa azienda, dalle marmellate alle molte varietà di miele oltre alla preziosa propoli e alla pappa reale.
Pronti a farne incetta?!




Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...