Passa ai contenuti principali

Breve excursus di un genio!

Protagonista nel 2005 del film-documentario "Creatore di sogni" diretto da Sydney Pollack e, curiosamente, anche di un episodio dei Simpsons, l'archistar canadese Frank Owen Gehry ha firmato innumerevoli progetti, uno su tutti che ha segnato la svolta stilistica nel 1997: il Guggenheim Museum di Bilbao, esempio della corrente Decostruttivista di cui Ghery s'inserisce tra i massimi esponenti. Nato nel 1929 a Toronto da una famiglia di ebrei polacchi, a soli 18 anni si trasferisce con la famiglia a Los Angeles dove, nel 1954, si laurea in architettura. Dopo varie esperienza in giro per il mondo e aver studiato i lavori di Le Corbusier e Balthasar Neumann torna a Los Angeles dove apre nel 1962 il suo studio professionale a Santa Monica. Un altra caratteristica dei suoi progetti è la fusione con altre discipline come la pittura, ma soprattutto la scultura. Il Guggenheim ha portato Ghery alla popolarità internazionale: considerato oggi uno dei capolavori dell'architettura contemporanea, il museo si inserisce in un piano di rivitalizzazione della città basca, che ottiene infatti un nuovo interesse turistico e culturale. Interamente rivestito in titanio, l'opera da lontano ricorda una nave, chiaro omaggio alla città portuale. La progettazione e la realizzazione di un opera così complessa è stata resa possibile grazie all'utilizzo dei più moderni software di progettazione e di calcolo (lo stesso programma viene adoperato in Francia per la progettazione degli aerei militari).

Guggenheim Museum 
Bilbao

Guggenheim Museum
Bilbao

Il Walt Disney Concert Hall è stato invece inaugurato nell'Ottobre 2003, a Los Angeles. Dedicato alla Los Angeles Philharmonic Orchestra, l'edificio è collocato all'interno della maglia regolare di Los Angeles, ma subito la rompe ponendo gli ingressi sui quattro angoli, invece che sugli assi principali del lotto; ogni ingresso è differenziato dagli altri sia per forma che per funzione: a Nord Ovest la Sala Soci Fondatori, a Sud Est la Cascada, a Sud Ovest il Giardino Musicisti, a Nord Est l'ingresso principale foyer. 

Walt Disney Concert Hall
Los Angeles

Fondazione Louis Vuitton
Parigi


IAC Headquater
New York


Atlantis Sentosa Resort
Singapore


Vitra Design Museum
Weil am Rhein 
Germania


"Casa Danzante"
Praga - Repubblica Ceca

Gehry Tower
Hannover - Germania

 
Issey Miyake Flagship Store
Tribeca - NY

Gehry Building, Novartis Pharma Campus
Basilea - Svizzera



New World Sympohony Campus
Miami Beach
Florida
(2010)

Guggenheim Abu Dhabi
Emirati Arabi

Vista di New York  da una torre residenziale di Ghery a 8 Spruce Street, rivestita in acciaio inox spiegazzato che aiuta a miscelarsi con l'orizzonte; si trova al margine settentrionale del distretto finanziario.


Nel 1989 Gehry ottiene il Pritzker Price e nel 2008 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale di architettura di Venezia.

Del 2003 l'onorificenza canadese: 
«È un genio creativo che è emerso come uno dei migliori architetti del mondo. Il suo viaggio verso l'apice della sua professione è cominciato a Toronto e lo ha portato a Los Angeles, dove, dal 1960, ha prodotto un corpo innovativo di lavoro. Noto per la sua capacità di risposta alle moderne tecnologie e stili di vita, ha ottenuto il riconoscimento internazionale per i suoi edifici d'avanguardia che hanno trasformato il paesaggio urbano delle grandi città di tutto il mondo. Premendo la busta sempre più, ha dato un contributo importante per l'architettura, sperimentando e perfezionando nuovi materiali da costruzione e tecniche di progettazione nella sua ricerca di sintetizzazione dell'arte funzionalmente.»

ritratto di Frank O. Ghery




Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...