Passa ai contenuti principali
Benessere
/bèn essere/[comp. di ben(e) e essere] s.m. solo sing. 
1. Condizione o stato tipico di chi vive nel comfort, circondato da un chiaro senso di sicurezza ed eleganza.
2. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali. 
3. Condizione prospera di fortuna, agiatezza. 
4. Economico. Stato di agiatezza collettiva ottenuto attraverso una larga disponibilità dei beni di consumo e un'equa distribuzione della moneta. 
5. Economia del benessere. Corrente di pensiero economico (iniziata in Inghilterra da A. Marshall e A. C. Pigou, e in Italia da V. Pareto e E. Barone) che si è proposta il problema di come influire sull'ordinamento economico per accrescere il benessere di tutti (v. anche welfare, welfare economics e welfare state).
(....)

L'essere umano aspira naturalmente al benessere. Per un lungo periodo si è fatto coincidere il termine benessere con "salute" in quanto condizione di assenza di patologie. Più recentemente però questo termine ha assunto un'accezione più ampia, arrivando a coinvolgere tutti gli aspetti dell'essere: fisico, emotivo, mentale, sociale e spirituale.

Questa visione olistica ci ricollega a radici molto antiche, presenti non solo nel pensiero filosofico orientale. Si pensi al concetto di "mens sana in corpore sano" che rimandava ad una stretta connessione fra il benessere spirituale dell'individuo e il suo stato di salute fisica. A conferma della correttezza di questo approccio giungono le osservazioni di tipo medico-scientifico come ad esempio il Rapporto della Commissione Salute dell'Osservatorio Europeo su sistemi e politiche per la salute, secondo il quale la definizione di benessere è "lo stavo emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società". 

Abraham Harold Maslow
(1908-1970)


Abraham Maslow scoprì che, come il comportamento e l’intelligenza, le motivazioni di un individuo sono assolutamente personali e risultano essere una combinazione delle proprie motivazioni naturali, connesse ai bisogni fisiologici e primari, e quelle connesse a bisogni appresi e relativi ad una certa cultura e stile di vita.
Ma che cosa è il Bisogno? E’ una necessità che deve essere soddisfatta a partire da uno stato di carenza. Il bisogno produce una pulsione, cioè una tensione per ridurre la quale è necessaria un’azione che ristabilisca l’equilibrio. Se uno non mangia per un po’ sentirà il bisogno di cibo, questo crea la pulsione della fame che è la motivazione all’azione della ricerca del cibo che ristabilisce la situazione di equilibrio precedente.
La spinta motivazionale dunque viene innescata ogni qual volta l’individuo avverte che il suo equilibrio interno è stato modificato, avverte cioè un bisogno.
Nel 1940 sviluppò il Modello della Piramide dei bisogni e delle motivazioni, ovvero una gerarchia dei bisogni umani.

Ne riporto una delle tante presenti su internet, ma le varie interpretazioni si sprecano, qualcuno è arrivato ironicamente ad includere tra i bisogni fisiologici il wi-fi!! 


Ed ecco quella dei nostri amici a 4 zampe!!!










Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...