Passa ai contenuti principali
Ormai Expo giunge al termine e tra polemiche e opinioni varie, c'è chi sostiene che quest'esposizione universale sia riuscita a "passare" il messaggio "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", chi dice invece che solo pochi padiglioni hanno centrato l'obiettivo e in genere siano state disperse le energie (e non solo quelle) che dovevano valorizzare il tema di questo Expo 2015. Io personalmente continuerò ad applicare poche regole basiche ma che funzionano sempre per rispettare il pianeta cercando di dare il buon esempio con un'atteggiamento eco-sostenibile, nella convinzione che ognuno di noi possa fare "tanto" nel suo "piccolo" per aiutare il pianeta e il prossimo se solo la propria coscienza viene "toccata", educata o sensibilizzata adeguatamente al problema di sfruttare al meglio il cibo e le risorse a disposizione tenendo conto del "futuro", e ciò implica inoltre di accantonare l'egoismo e il consumismo che caratterizza purtroppo la nostra società.

Su tutto quanto si è visto all'Expo (con e senza fini di lucro), mi ha colpito molto la semplicità della "gustosa tazzina" proposta dal padiglione di San Marino dell'area bio mediterraneo; questa tazzina, proposta in 2 varianti, con meringa o cioccolato, è interamente realizzata in frolla, pertanto offre la possibilità di assaporare un buon caffè con un doppio gol: non dover riutilizzare e pertanto rilavare la tazzina (assenza di spreco d'acqua, detersivo e tempo) e il plus del gustarsi un delizioso biscotto dopo il caffè! Il tutto poi ad un prezzo assolutamente ragionevole. Bravi e ancora bravi!!!

Maggiori info su: 
www.lagustosatazzina.it

Chiudo per lasciare uno spunto di riflessione a tutti a proposito del tema di Expo, con queste poche e semplici parole lasciate dalla dolce Audrey Hepburn, testimonial senza tempo di ciò che sta succedendo nel mondo (nominata ambasciatrice UNICEF, Audrey dedicò molto della sua vita alle missioni dopo la carriera cinematografica, e questa frase fu rilasciata dopo aver visitato un'orfanotrofio in Etiopia nel 1988):

"Mi si è spezzato il cuore. Non posso sopportare l'idea che due milioni di persone stiano morendo di fame. Il termine "Terzo Mondo" non mi piace perchè siamo tutti parte di un mondo solo. Voglio che la gente sappia che la maggior parte degli esseri umani sta soffrendo."

Audrey Hepburn

Audrey amava dire: "Together, there is nothing we cannot do". Il Club degli Amici di Audrey, promosso dai figli Audrey Sean e Luca, unisce un gruppo di sostenitori speciali dell'Unicef, per salvare tra l'altro migliaia di bambini dalla morte per malnutrizione.
                                              http://www.unicef.it/web/audrey/amici.html


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...