Passa ai contenuti principali
« Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza ».

Carlo Petrini
(gastronomo, scrittore italiano, fondatore di Slow Food)


Matera
CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019
Piazza San Pietro Caveoso


Slow Food è un'associazione no profit, diventata internazionale dal 1989 e impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.  Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un'alimentazione buona, pulita e giusta per tutti. 

Per maggiori info visitate il sito:
 www.slowfood.it

Ed è cominciato anche il conto alla rovescia per EXPO 2015!


Expo 2015 S.p.A., i cui soci sono il Governo della Repubblica Italiana (Ministero dell’Economia e delle Finanze, 40%), la Regione Lombardia (20%), il Comune di Milano (20%), la Provincia di Milano (10%) e la Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato (10%), è la società a cui è stata affidata la preparazione del Sito Espositivo e l’organizzazione dell’Esposizione Universale che si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 e che sarà incentrata sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. 
L’Esposizione Universale (World Expo) si svolge ogni cinque anni e sviluppa un tema universale di interesse generale per tutta l'umanità; la prima si tenne a Londra nel 1851. 
Expo Milano 2015 coinvolgerà più di 130 Partecipanti, tra Paesi e Organizzazioni Internazionali, chiamati a confrontarsi sui grandi temi dell’alimentazione e a proporre soluzioni concrete per un’alimentazione sana e sicura, coinvolgendo e condividendo con 20 milioni di visitatori fisici e 1 miliardo di virtuali il grande viaggio nell’universo del cibo. 

Per maggiori informazioni visitate il sito:
 www.expo2015.org

NUTRIRE IL PIANETA
ENERGIA PER LA VITA




Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...