La campagna Burberry Autunno/Inverno 2013 che ritrae gli attori britannici Sienna Miller e Tom Sturridge con la borsa The Crush della collezione Trench Kisses, fotografati da Mario Testino.
Campagna Burberry Primavera/Estate 2012 con l'attore britannico Eddie Redmayne e la modella britannica Cara Delavigne, fotografati da Mario Testino.
Le nuove sedi centrali Burberry aprono a Horseferry House a Londra.
Ma ripercorriamo un pò di storia:
primo negozio Burberry - 1856
Thomas Burberry
Burberry venne fondata nel 1856 quando, l'allora ventunenne, Thomas Burberry, apprendista di un importante sarto, aprì il suo primo negozio a nell'Hampshire in Inghilterra. Nel 1870 si specializza in prodotti raffinati e di gusto, e apre nello stesso anno il suo primo emporio. Nel 1880 Burberry aggiunge ai suoi prodotti il gabardine, un materiale di fibre miste con cui si fanno cappotti e altri abiti pesanti. Nel 1891, la Thomas Burberry & Sons apre il primo shop a Londra. Questo edificio è ancora di proprietà di Burberry e fino a poco tempo fa ospitava la direzione generale, oggi situata in "Horseferry House", a Westminster (Londra), proprio dietro il Parlamento Britannico. Il primo nome era (ripreso poi tutt'oggi) Burberry, ma dopo la consuetudine dei clienti che chiamavano il marchio "Burberrys of London", la società cambiò marchio in Burberrys. Nel 1901 compare il logo del Cavaliere Equestre, accompagnato dalla scritta latina "Prorsum" ("avanti"). Nel 1911 Burberry equipaggia il Capitano Roald Amundsen per la spedizione al Polo Sud. Amundsen sarà il primo uomo a raggiungere il Polo. Su commissione della Corona, Burberry adatta pantaloni e cappotti al combattimento. Nascono così alcuni dei suoi modelli.
Divenuta popolare nel secondo dopoguerra con il famoso trench alla Humphrey Bogart (grazie anche al film Casablanca), Burberry fu acquistata nel 1955 da Great Universal Stores, che possedeva i negozi londinesi di Argos e Homebase, scivolando in un lento declino. Solo nel 2000 l'azienda fu ristrutturata e promossa, rivitalizzando il suo successo e le sue vendite anche in nuovi settori di mercato.
Oggi ci sono cinque brand di Burberry, ovvero cinque collezioni diverse con marchi a se stanti:
- Burberry: conosciuta per il classico stile tartan. È possibile trovare questa serie con due distinte etichette: Burberrys of London e Burberry; quest'ultima denominazione appartiene ai capi prodotti a partire dal 1999, in quanto in quella data l'azienda ha deciso di cambiare la propria denominazione da Burberrys of London ad un più internazionale Burberry. Sotto questo marchio rientrano la maggior parte dei prodotti Burberry conosciuti.
- Burberry Prorsum: creata dallo stilista Christopher Bailey, che ha un tocco meno classico, più glamour: è la collezione che sfila sulla passerelle interpretata dalle più celebri supermodelle e che cambia ogni anno, non continuativa come invece l'altra (anche se a volte il motivo tartan si ritrova anche nella collezione Prorsum). Ad esempio il must del Trench Burberry è stato proposto anche nella collezione Prorsum ma rivisitato: da semplice è diventato borchiato.
- Burberry Black Label: sviluppata in esclusiva per il Giappone dove il marchio ha un grande successo. Il tartan è quasi del tutto assente in favore di colori bigi, fumosi e spenti o, più raramente, tinte pastello molto dolci; occasionalmente fanno capolino anche capi e dettagli in denim. Inizialmente la collezione era esclusivamente maschile, ma la campagna pubblicitaria invitava anche il pubblico femminile a vestirsi con questi capi dato il loro taglio particolarmente androgino; successivamente è stata introdotta anche la collezione femminile, con le stesse caratteristiche di sobrietà di taglio e colore di quella maschile.
- Burberry Sport: linea con uno stile più giovanile e sportivo.
- Thomas Burberry: linea che riprende lo stile originale e si rinnova in collezioni private e d'alto livello.
Commenti
Posta un commento