Passa ai contenuti principali
Basilicata, Italia - 1986
Stampa fotografica a colori

Basilicata, Italia - 1978
Stampa fotografica a colori

Basilicata, Italia - 1987
Stampa fotografica a colori

Basilicata, Italia - 1977
Stampa fotografica a colori

Basilicata, Italia - 1978
Stampa fotografica a colori

Franco Fontana è nato a Modena nel 1933, dove tuttora vive e lavora ed è uno dei protagonisti assoluti della fotografia italiana del dopoguerra, Egli ha “reinventato” il colore come mezzo espressivo e non soltanto documentario, mediante una inedita analisi, a volte provocatoria, del paesaggio naturale e di quello strutturato, nella ricerca di nuovi segni, strutture, superfici cromatiche corrispondenti alla sua fantasia creativa. I suoi paesaggi si situano al confine tra rappresentazione ed astrazione, attraverso una grande sensibilità cromatica e un altrettanto notevole notevole abilità compositiva. Le forme naturali diventano campiture di colore sorprendenti e la veduta si trasforma in visione. Egli suggerisce spazi d’atmosfera metafisica, di un cosmo altrimenti sconosciuto ed improbabile. Le sue opere sono oggi conservate nei maggiori musei del mondo, tra i quali il MoMa di New York, Il Metropolitan Museum di Tokyo, la George Eastman House di Rochester, il Ludwig Museum di Colonia , il Museum of Modern Art di S.Francisco, il Museum of Fine Arst di Boston, il Pushkin Museum of Fine Arts di Mosca, l’Australian National Gallery di Melbourne, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la GAM di Torino, il Musèe d’Art Moderne di Parigi, il Victoria Allbert Museum di Londra. Ha esposto, tra personali e collettive, in tutto il mondo: tra le sue mostre più significative a Tokyo al Metropolitan Museum of Photography nel 1993, agli Scavi Scaligeri di Verona nel 2000, Alla GAM di Torino nel 2001, a Milano a Palazzo Reale nel 2004, alla “Maison Europeeenne de la Photographie” a Parigi, al Museo de Arte di Buenos Aires nel 2006. Ha tenuto workshops in tutto il mondo: al Politecnico di Torino ai Recncontres di Arles, all’Università Luiss a Roma, all’Accademia delle Arti a Bruxelles, al Guggenheim Museum a New York per il programma scolastico, e poi Taipei, Barcellona, Genova, Rockport, Tokyo, Venezia. Ha firmato tantissime campagne pullicitarie tra le quali : Fiat, Volkswagen, Ferrovie dello Stato, Sony, Volvo, Canon, Kodak, Snam, Robe di Kappa. Ha collaborato con Time, Life, Vogue Usa, Vogue France, Venerdì di Repubblica, Sette del Corriere della Sera, Panorama, Class, Frankfurter Allgemeine. Ha pubblicato oltre 60 libri tra i quali, nel 2003, un volume monografico retrospettivo con introduzione dello storico della fotografia A.D.Coleman. Ha ricevuto nel 1994 il XXVIII Ragno d’Oro dell’Unesco Premio per l’Arte e nel 2006 la Laura Honoris Causa in Design Eco Compatibile dal Politecnico di Torino.

Swimming Pool 
1984

Swimming Pool
1983


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...