Passa ai contenuti principali

"STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI". 10 ottobre 1916 - Parole a detta di testimoni pronunciate da Antonio Sant'Elia alla vigilia dello scontro bellico a lui fatale. 
Morto a soli 28 anni, Antonio San'Elia è stato un'architetto italiano esponente del futurismo nato nella splendida città di Como. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera e dopo varie frequentazioni dell'ambiente trova un primo impiego presso gli addetti al completamento del Canale Villoresi a Milano. Nel 1912 realizza Villa Elisi a Brunate. Nel 1913 apre con l'amico Mario Chiattone uno studio di architettura a Milano. Nel 1914 aderisce al Movimento Futurista su invito di Umberto Boccioni e Carlo Carrà. 
Tra il 1912 e il 1914, influenzato dalle città industriali degli Stati Uniti e dagli architetti viennesi Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich, comincia una serie di disegni per una "Citta Nuova", che saranno esposti alla prima e unica mostra del gruppo delle Nuove Tendenze. Nel Manifesto dell'Architettura Futurista, rielaborazione architettonica del Manifesto di Marinetti, afferma che: « il valore decorativo dell'architettura Futurista dipende solamente dall'uso e dalla sistemazione originale di materiali grezzi o scoperti o violentemente colorati. »
Sant'Elia immaginava infatti città utopistiche estremamente industrializzate e meccanizzate, non considerando gli edifici individuali ma un'unica enorme conurbazione urbana multi-livello, interconnessa e integrata. I suoi disegni rappresentano grattacieli monolitici ed enormi con terrazzi, ponti e passerelle aeree.

Il RAZIONALISMO è una moderna corrente artistica e architettonica sviluppatasi negli anni Venti e Trenta del xx secolo. L'architetto Giuseppe Terragni ne è stato il maggior esponente e proprio a Como ha realizzato i suoi capolavori: il Novocomum, la Casa del Fascio e l'Asilo Sant'Elia dedicato appunto al giovane architetto.
L'architettura razionalista rompe con gli stili precedenti, subordinando i nuovi materiali impiegati (cemento, vetro) ed i sistemi costruttivi al raggiungimento della miglior utilità possibile dell'edificio: ciò che è funzionale è anche bello. Strutture lineari e geometriche, pareti candide e lisce, spigoli arrotondati, rientranze geometrice, giochi di luce e ombra, dalla forte valenza prospettica, caratterizzano le opere razionaliste, che all'epoca non mancarono di suscitare sconcerto e polemiche.
Casa con ascensori esterni e sistemi di collegamento su più piani stradali.

Stazione d'aeroplani e treni con funicolari e ascensori su tre piani stradali.

 Asilo Sant'Elia, progettato nel 1935 da Giuseppe Terragni e dedicato a lui da Como, la sua città natale.





Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...