Passa ai contenuti principali
Senza acqua non c'è vita e se non bastasse questo ci giunge che è stata considerata presso i babilonesi e gli antichi egizi una vera e propria divinità, un importante strumento di purificazione; basti pensare ai riti legati ad essa nella religione induista e musulmana. Nella religione cristiana, poi, l'acqua diventa con il battesimo addirittura rigeneratrice.
... negli ultimi anni si è scatenata poi una vera e propria lotta nel concepire bottiglie degne del liquido che contengono, apparentemente banale ma invece così prezioso e indispensabile al mondo! 
Una delle più belle per me è senza dubbio questa di Ross Lovegrove: 
Tynant Water Bottle - designed by Ross Lovegrove
bottiglia in PET 
2001

Disegnata per l'azienda produttrice di acqua minerale gallese Ty Nant, la bottiglia di Ross Lovergrove si ispira alla forma stessa della materia liquida. La forma però ha anche un ruolo funzionale in quanto rende la bottiglia più facile da impugnare e da schiacciare in vista del riciclo.

L'acqua con le "bollicine"? Un piacere che si può pagare a caro prezzo. Gli intenditori arrivano a pagarla addirittura a svariate migliaia di euro al litro, facendola assurgere così a un vero e proprio bene di lusso. La più cara attualmente in commercio sembrerebbe essere la "SuperNariwa", arriva dal Giappone. Questa pregiatissima acqua sgorga dalla sorgente creata milioni di anni fa nella roccia magnetica da una tempesta di meteoriti e dall'eruzione di un vulcano marino. Secondo i suoi produttori, SuperNariwa sarebbe in grado di aiutare il corpo a difendersi dalle malattie e di rallentare il processo di invecchiamento, proprietà benefiche che non hanno alcun riscontro nella realtà scientifica.

Bling Water 
In vendita presso la Rinascente Food a Milano

Imbottigliata alla sorgente di Dandridge, nel Tennessee, la Bling nasce dall’idea del produttore hollywoodiano Kevin G. Boyd, ed è contenuta in un vetro speciale lavorato a mano con cristalli diswarovski incastonati. Attualmente considerata una delle più lussuose e costose è il risultato di un processo di purificazione strutturato in 9 fasi che includono ozono, ultravioletti e micro-filtraggio.


Iconic Bottle Design by VOSS. 

Tra le rocce e i ghiacci del sud della Norvegia giace la falda acquifera dell'acqua VOSS, che, grazie al secolare processo di filtraggio naturale, è resa così povera di sodio e quasi priva di minerali che acquisisce un sapore leggero, assolutamente inimitabile.



Sayuri Nitta, dal film Memorie di una geisha



Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...