Qualcuno ha detto Chinois?
Per zuppe, salse, creme e brodi! Lo chinois appartiene alla grande famiglia dei colini: separa con precisione le parti solide dalle liquide, ma a renderlo speciale è la forma.
Un cono rovesciato dalla struttura solida, capace di filtrare anche i grumi più piccoli.
Mentre setacci e scolapasta hanno solitamente la rete curva o piatta, il filtro dello chinois termina a punta, così da far scendere meglio la componente liquida.
Diffuso nei ristoranti e ormai anche nelle cucine di casa, l'oggetto francese prende ispirazione dal design orientale. Il nome dà qualche indizio: "shin-uah" (si pronuncia proprio così) significa cinese.
L'utensile nasce nel Sichuan, dove brodi e zuppe sono alla base di ogni ricetta. Come funziona?
Si versano dentro un paio di mestoli di brodo e, con movimenti circolari, si accompagnano sul fondo carote, pezzetti di cipolla, erbe e sedano. Insomma, tutta la parte solida, lasciando fuoriuscire solo il liquido. Si usa eventualmente anche l'apposito pestello in legno leggermente appuntito, solitamente venduto insieme. In base alla pressione esercitata si ottiene un brodo più o meno denso, ma sempre fine e dalla texture vellutata. Foglie di rosmarino, fibre, piccoli semi, bucce, lische e cartilagine rimangono intrappolati nella rete. Il costo? Intorno ai 20-30 euro per uno di qualità .
Insomma, lo chinois è l'accessorio perfetto per chi in cucina è tormentato dalla perfezione.
Essendo la sottoscritta spesso tormentata dalla perfezione (😂😂) ho trovato utilissimo questo accessorio per realizzare il piatto in foto, per realizzare il quale mi sono ispirata alla famosa ricetta dell'insalata di gamberi alla catalana!
Per prima cosa, bisogna dire che è un piatto estivo, fresco, quindi si può servire appunto come antipasto, magari preparandolo un filo prima per poterlo servire come entrée; diversamente per una cena leggera, ma d'effetto!
Ho preparato quindi per prima cosa una base di vellutata di patate, che ho aromatizzato al lime. Quindi si passa alla preparazione dei gamberi, che ho pulito e passato in padella con aglio, cipolla ed un filo d'olio, e li ho usati per guarnire la vellutata. Sono rimasta molto entusiasta dell'abbinamento, devo dire che il lime ha esaltato molto il resto degli ingredienti, sono contenta quindi di condividerla con voi!
Fatemi sapere se vi entusiasma già all'idea o se provate a realizzarla, sarei curiosissima di vedere le vostre versioni, scrivetemi pure qui oppure sulla mia pagina instagram: JUSTBRUNAM!
👋
Commenti
Posta un commento