Passa ai contenuti principali

"Hai detto panino?"


Ed eccomi qui, a raccontarvi solo "un assaggio" della sesta edizione di Milano Golosa, un viaggio tra i sapori della nostra cultura e tradizione ma non solo! Un appuntamento che i veri foodie non possono perdere; esperti del food design e artigiani della materia prima si sono riuniti a Palazzo del Ghiaccio per deliziare curiosi ed operatori del settore!

Immancabile la Sala dei Sapori, la sala Winemi dedicata al mondo del vino e tante altre sorprese tra cui show cooking e un viaggio alla scoperta del caffè nello spazio Moleskine! 
Insomma non posso svelarvi tutto e il mio è un caldo invito a farvi un giro tra gli stand di questa bellissima iniziativa dell'ideatore e creatore Davide Paolini. Tre giorni per conoscere e scoprire una cucina concreta e popolare attraverso il racconto degli artigiani del gusto, più di 200 gli espositori tra casari, panettieri, salumieri, mastri birrai, vignaioli, pasticceri.


Grande novità di questa edizione PANINI-AMO, facile indovinare cosa ci attende nello spazio dedicato: non mancano i panini tradizionali che mettono "sostanzialmente" al primo posto la materia prima, come la semplice ma gustosa bontà del panino proposto da Raffaele Venditti, vincitore del premio "Oscar del cibo di strada" come miglior panino d'Italia oltre ad altri numerosi riconoscimenti per la sua super porchetta! Le varianti in fiera presentano l'aggiunta di mousse di castagne e porcini o una vellutata di zucca, radici di genziana e carota.

Panino con la porchetta di VENDITTI PORCHETTA di Luco dei Marsi (AQ)

"Sappiamo che pesci prendere" è invece il simpatico slogan di Peschef direttamente da Trani, che ha portato a Milano Golosa due proposte gourmet con accostamenti audaci: il primo è un panino al tonno, arricchito con stracciatella, pomodorino condito e salsa al basilico; il secondo, un panino al gamberone unito a mozzarella, prosciutto crudo, crema allo scalogno e arachide salata.

Panino al Gamberone di PESCHEF - Trani

Il simpatico staff dell'Antica Credenza di Matera.

Sapori più tradizionali e volti a valorizzare prodotti locali quelli proposti dall'ANTICA CREDENZA di Matera, presente a PaniniAMO con AVOST (letteralmente "basta!"), un panino di semola di grano duro rimacinata e cotto in teglia, ripieno di mortadella di suino nero Lucano, pomodori ciliegini, zucchine, salsa Rossa di peperoni, rucola e cacioricotta (foto) e MO-MERJ, che tradotto letteralmente significa "adesso muoio!", esclamazione locale utilizzata anche in segno di apprezzamento post-scorpacciata! Giustamente vi chiederete cosa nasconde all'interno? Porchetta di suino nero Lucano, salsa bianca speziata, fiordilatte, radicchio e peperoni cruschi. 

Panino AVOST


In veste di parter tecnico ma non solo è stato l'interessantissimo apporto all'evento da parte di NORDISKA, con l'incontro tenutosi oggi in Sala dei Sapori: un viaggio in terra Scandinava attraverso i sapori tipici della tradizione nordeuropea. La degustazione gastronomica ha previsto l'assaggio di tre salmoni, due tipologie di aringhe, pescate nei mari del nord, e varie salse, il tutto lavorato con metodi tradizionali e materie prime di primissima qualità.

Degustazione "Incontro con i sapori" di NORDISKA

Appuntamento a PALAZZO DEL GHIACCIO in via G. Piranesi n. 14

Programma completo sul sito:
 www.milanogolosa.it





Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...