Ed eccomi qui, a raccontarvi solo "un assaggio" della sesta edizione di Milano Golosa, un viaggio tra i sapori della nostra cultura e tradizione ma non solo! Un appuntamento che i veri foodie non possono perdere; esperti del food design e artigiani della materia prima si sono riuniti a Palazzo del Ghiaccio per deliziare curiosi ed operatori del settore!
Immancabile la Sala dei Sapori, la sala Winemi dedicata al mondo del vino e tante altre sorprese tra cui show cooking e un viaggio alla scoperta del caffè nello spazio Moleskine!
Insomma non posso svelarvi tutto e il mio è un caldo invito a farvi un giro tra gli stand di questa bellissima iniziativa dell'ideatore e creatore Davide Paolini. Tre giorni per conoscere e scoprire una cucina concreta e popolare attraverso il racconto degli artigiani del gusto, più di 200 gli espositori tra casari, panettieri, salumieri, mastri birrai, vignaioli, pasticceri.
Grande novità di questa edizione PANINI-AMO, facile indovinare cosa ci attende nello spazio dedicato: non mancano i panini tradizionali che mettono "sostanzialmente" al primo posto la materia prima, come la semplice ma gustosa bontà del panino proposto da Raffaele Venditti, vincitore del premio "Oscar del cibo di strada" come miglior panino d'Italia oltre ad altri numerosi riconoscimenti per la sua super porchetta! Le varianti in fiera presentano l'aggiunta di mousse di castagne e porcini o una vellutata di zucca, radici di genziana e carota.
Panino con la porchetta di VENDITTI PORCHETTA di Luco dei Marsi (AQ)
"Sappiamo che pesci prendere" è invece il simpatico slogan di Peschef direttamente da Trani, che ha portato a Milano Golosa due proposte gourmet con accostamenti audaci: il primo è un panino al tonno, arricchito con stracciatella, pomodorino condito e salsa al basilico; il secondo, un panino al gamberone unito a mozzarella, prosciutto crudo, crema allo scalogno e arachide salata.
Panino al Gamberone di PESCHEF - Trani
Il simpatico staff dell'Antica Credenza di Matera.
Sapori più tradizionali e volti a valorizzare prodotti locali quelli proposti dall'ANTICA CREDENZA di Matera, presente a PaniniAMO con AVOST (letteralmente "basta!"), un panino di semola di grano duro rimacinata e cotto in teglia, ripieno di mortadella di suino nero Lucano, pomodori ciliegini, zucchine, salsa Rossa di peperoni, rucola e cacioricotta (foto) e MO-MERJ, che tradotto letteralmente significa "adesso muoio!", esclamazione locale utilizzata anche in segno di apprezzamento post-scorpacciata! Giustamente vi chiederete cosa nasconde all'interno? Porchetta di suino nero Lucano, salsa bianca speziata, fiordilatte, radicchio e peperoni cruschi.
Panino AVOST
In veste di parter tecnico ma non solo è stato l'interessantissimo apporto all'evento da parte di NORDISKA, con l'incontro tenutosi oggi in Sala dei Sapori: un viaggio in terra Scandinava attraverso i sapori tipici della tradizione nordeuropea. La degustazione gastronomica ha previsto l'assaggio di tre salmoni, due tipologie di aringhe, pescate nei mari del nord, e varie salse, il tutto lavorato con metodi tradizionali e materie prime di primissima qualità.
Degustazione "Incontro con i sapori" di NORDISKA
Appuntamento a PALAZZO DEL GHIACCIO in via G. Piranesi n. 14
Programma completo sul sito:
www.milanogolosa.it
Commenti
Posta un commento