Passa ai contenuti principali

Il Mediterraneo a Milano!

“Riad è un giardino inaspettato, un’oasi di passioni e fantasie, una raccolta di luoghi visti o narrati. Abbiamo voluto creare un luogo che rispecchiasse il nostro amore per il buon  ricevere, unito all'esperienza nel campo del verde e del lifestyle; abbiamo selezionato con la cura e passione le ceramiche, i vetri e ogni altro oggetto che sarà usato nel servizio, e tutto potrà essere acquistato, oltre alla selezione di oggetti presentati nel negozio’’ 


Non vi siete già innamorati dalla presentazione di questo locale? Anche se locale è davvero riduttivo per definire un luogo così eclettico, una fonte inaspettata di idee, ispirazioni, fiori insoliti e rari, piante aromatiche e tanto altro per un viaggio tra il Mediterraneo e tra le suggestioni delle 'case che affacciano sul mare'. Sapori, profumi e colori caldi, ma da Riad potrete percepire anche quell'elegante semplicità scandinava e un pò bohemien che in un certo senso si può racchiudere nella filosofia hygge.




Tessuti, complementi d'arredo e persino mobili, tutto potrete portare via da Riad, ed è uno dei principali motivi che ti fa venire voglia di ritornare e sorseggiare un buon caffè o un cocktail preparato da esperti barman che non mancheranno di stupirti con l'arte della mixology.



Aperto da colazione al pranzo e presente con il brunch domenicale, la sera da Riad si può gustare un'aperitivo accompagnato da un piccolo buffet servito al tavolo.. Il menu valorizza le verdure di stagione, la cucina mediterranea e le materie prime di pregio ed include proposte vegetariane e non. 



I vasi, le brocche, le lanterne, i piatti e tutto quanto presente all'interno di Riad è in vendita e ogni singolo oggetto è stato selezionato tra i migliori artigiani dal nord Europa al Marocco.


"Riad accoglie chi vuole fare una partita a carte, disegnare, scrivere, leggere quotidiani e libri da tutto il mondo; sempre in rete grazie alla connessione wi-fi libera e la possibilità di ricaricare cellulari e tablet."
 Animali benvenuti!
Io mi sono innamorata di questo posto e non vedo l'ora di tornarci!

RIAD
Viale Piave 17
Milano
Tel. 02.76340504 - 347.5512885
riadfoodgarden@gmail.com



Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...