Passa ai contenuti principali

Greenery Mood


Ed ecco Greenery, colore dell'anno 2017 eletto dal Pantone Color Institute! Greenery simbolizza la nostra voglia di recuperare il legame con la natura, con gli altri, e di prefiggersi un fine più importante, sostiene Leatrice Eiseman, Executive Director di Pantone. 
(Pantone Inc. è un'azienda americana che si occupa di tecnologie per la grafica, della catalogazione dei colori e della produzione del sistema di identificazione di questi ultimi. Divenuto standard internazionale per quanto riguarda la grafica, è ultimamente utilizzato anche per la gestione dei colori nel mondo dell'industria e della chimica. Dal 2007 appartiene al colosso americano X-Rite, comprata per la cifra di 180 milioni di dollari).


Versatile ed adatto a tutte le stagioni, Greenery è una tonalità rivitalizzante, una ventata di freschezza e simbolo di nuovi impulsi, un colore che ci aiuterà ad esprimere senza dubbio uno stato d'animo e un'attitudine.
Greenery è una tonalità verde-gialla fresca e frizzante che rievoca i primi giorni di primavera, quando le infinite sfumature di verde della natura finalmente si risvegliano, si riaccendono e tornano a essere più belle che mai. Tipico delle chiome verdeggianti e delle distese lussureggianti dei paesaggi naturali, Greenery richiama il bisogno di respirare aria pura, riossigenarsi e attingere nuova linfa. 
Greenery rappresenta la natura, e le persone hanno un innato desiderio di immergersi nella bellezza fisica e nell'armonia intrinseca della natura, tanto più se si sentono schiacciate dalla vita moderna. Ecco quindi le sfumature di Greenery farsi largo sia nella pianificazione urbanistica, in architettura, nello stile di vita e nelle scelte di design a livello globale.


Se non vi convince quanto detto, avete un indirizzo ufficiale dove poter sperimentare dal vivo l'energia del colore: si tratta di un'abitazione in tema 'green' realizzata da Pantone in collaborazione con Airbnb a Londra, a Clerkenewell, al n.4 di Dingley Place. Si parte dalla reception-foresta, un living che sembra una serra, e poi una camera da letto con il prato, sculture vegetali e piante rigogliose, un angolo con tenda per i bambini e una cucina con orto botanico.



Il colore del the matcha, dell'avocado e del kiwi è forte e deciso ma anche versatile, già pronto per essere utilizzato nella moda, nell'arredamento e anche nel make up.
Vi siete ispirati?!



Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...