Passa ai contenuti principali

"Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo"


Lo zenzero (Zingiber officinale) è originario dell'Asia del Sud, ed è stata una delle prime spezie ad essere importata in Europa. Generalmente si commercializza in polvere e viene impiegato come spezia in cucina e nella preparazione di bevande dissetanti.

Bene, questa su citata è la classica definizione da manuale, sobria e diplomatica. In realtà è da tempo che sentivo parlare dei benefici dello zenzero, con sempre più insistenza ed entusiasmo, così un giorno di fronte a una bella tazza di tisana zenzero e limone e di fianco a una persona che in fatto di stile e cose giuste è 'maestra', mi sono fatta illuminare a proposito.

Dello zenzero, pianta erbacea ormai diffusa in tutto il mondo, si utilizza il rizoma carnoso, dove si concentrano i principi attivi. Intanto bisogna etimologicamente capire che il 'rizoma' deriva da rizo- ossia radice e dal suffisso -oma, cioè rigonfiamento: il rizoma dunque altro non è che una modificazione del fusto che solitamente si trova sottoterra (radice) con principale funziona di riserva. Il rizoma in natura permette quindi il superamento delle condizioni climatiche sfavorevoli rigenerando nuove piante. 
Meglio conosciuto come ginger o semplicemente zenzero, questa pianta erbacea dunque è famosa per le sue proprietà curative oltre che benefiche su tutti i fronti. Tra le proprietà più studiate e apprezzate troviamo quelle antisettiche, le proprietà digestive e quelle stimolanti. Considerato l'ingrediente perfetto in caso di malattie da raffreddamento (tosse, raffreddore ... ) è consigliato anche in caso di digestione lenta, difficile e di problemi digestivi di varia natura. Ottimo per depurare l'organismo perché favorisce l'espulsione delle tossine, pare accelleri anche il metabolismo.
Solo in determinate circostanze di salute lo zenzero è sconsigliato, ovvero per quelle persone che soffrono di calcoli biliari, poiché risulta dannoso per chi soffre di gastriti o calcoli (perché le sue proprietà digestive e stimolanti consistono nello stimolare il rilascio di bile dalla cistifellea).


Solitamente una bevanda a base di acqua, zenzero e succo di limone, assunta dopo i pasti, dovrebbe migliorarne la digestione; la stessa meglio presa al mattino prima dei pasti per dimagrire. Ovviamente l'effetto brucia-grassi o brucia-calorie è dovuto non alla 'facilitazione della digestione', ma per l'apporto dell'effetto termogenico che aiuta ad attivare il metabolismo.
Lo zenzero è anche un vero toccasana per le nostre difese immunitarie: se il limone è una fonte di sali minerali, i principi attivi contenuti nello zenzero quali gingerolo e zingiberene, favoriscono la proliferazione della flora batterica benefica del tratto intestinale combattendo la presenza di batteri dannosi.
Inoltre allo zenzero sono attribuite proprietà antitumorali (poteri protettivi e terapeutici) oltre che essere apprezzato per combattere nausea, in particolare quella da gravidanza, mal d'auto e mal di mare. Grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie, pare allevi mal di testa e riduca i dolori articolari e muscolari, oltre a quelli di stomaco ed esofago, essendo un gastroprotettivo. Lo zenzero aiuterebbe anche l'eliminazione dei gas intestinali.
Ancora: pare che lo zenzero curi il mal di gola, riduca il senso di fame e che sia anche afrodisiaco. Gli si riconoscono proprietà anticoagulanti e antiossidanti.

Lo zenzero si può usare grattugiato, in polvere o al naturale. Come spezia ha un sapore delizioso e leggermente piccante, ma oltre a pesce, carne e verdure, viene usato anche nella preparazione di torte e biscotti (specie quelli natalizi).

Zenzero candito, per i più golosi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...