A New York i due terzi dell'emissione di carbonio sono causati dal consumo energetico degli immobili: unità abitative, edifici commerciali, grattacieli. Per questo motivo ormai sempre più archistar sono sempre più coinvolti nella realizzazione di eco-edifici, che vantano soluzioni impiantistiche all'avanguardia riguardo la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili (tra cui l'energia solare e il sistema di climatizzazione geotermica). Il green building quindi rappresenta il modello d'abitazione del futuro perché riduce il consumo d'energia, abbassa i costi e offre un design innovativo. Gli edifici ecologici pertanto si fanno notare per il design all'avanguardia ormai e riescono ad integrarsi perfettamente anche nei quartieri storici, caratterizzati dalle classiche palazzine brownstone.
Un esempio è la Hearst Tower, progettata da Norman Foster nel 2006 e sede dell'omonima casa editrice, a Manhattan (nel 2012 ha celebrato i 125 anni e parliamo di una delle più importanti e diversificate aziende media degli Stati Uniti; fra le sue principali attività, la proprietà di diversi quotidiani e settimanali, fra cui San Francisco Chronicle, 300 magazines in tutto il mondo, fra cui Cosmopolitan, ELLE, Harper's Bazaar, Car & Driver, 30 stazioni televisive, digital services businesses e altro).
Completamente in acciaio e vetro, questo grattacielo disegna un modulo a diamante e la sua peculiarità è che sorge proprio sul vecchio edificio: la torre di 26 piani infatti si è sviluppata sull'edificio originale Art Déco del 1928, che le fa da base proprio come aveva ipotizzato William Randolph Hearst, fondatore del gruppo.
Vincitrice dell'International Highrise Award 2008 assegnato alle architetture d'avanguardia, è il primo building commerciale ecologico della città. La struttura infatti, che disegna un modulo a diamante, è stata realizzata al 90% con materiali riciclati dalla demolizione della costruzione originaria e lascia gli interni liberi da colonne o pareti, creando così meravigliosi punti di vista sulla città. Di notte, quando le luci si rifrangono sulle sue vetrate, sembra un gioiello dalle mille sfaccettature.
Commenti
Posta un commento