Passa ai contenuti principali

Meravigliose Ortensie !

 

Io adoro le Ortensie, di ogni colore, amo la loro semplicità e versatilità e spero di riuscire a coltivarle in terrazzo la prossima primavera! Conosciamo meglio allora questo bellissimo fiore.
La pianta di Ortensia è antichissima: se ne sono trovate tracce fossili risalenti addirittura all'Era Terziaria, ovvero da circa 65 a 2 milioni di anni fa, anche se in Europa ha fatto la sua comparsa solo intorno alla metà del 1700. La loro fioritura va dalla primavera alla fine dell'estate con affascinanti infiorescenze, creando bellissime composizioni sferiche costituite da molteplici petali minuti. 


La definizione latina "Hortensia" deriva dal termine "hortus", ovvero "giardino, orto" e pare si riferisca a una gens romana nota per essere "coltivatrice di giardini". Altre fonti attribuiscono al ricercatore botanico Philibert de Commerson la scelta del nome Ortensia, che nel XVIII secolo volle assegnarlo ad alcuni esemplari di questa pianta provenienti dalle Indie Orientali in onore di Hortense de Nassau, figlia del principe di Nassau nonché suo compagno durante la spedizione. Si narra anche che l'uso del nome si debba alla fama di Ortensia di Beauharnais, figlia adottiva di Napoleone: pare che, grazie alla sua notorietà, il nome fosse diventato di grande tendenza, come si direbbe ai giorni nostri!


La vera natura di questo bellissimo fiore, però, è insita nel suo nome botanico: Hydrangea, che coniuga i termini greci hydor, acqua e aggeion, vaso, per la forma delle capsule contenenti i semi, simili a piccole otri per l'acqua. 
Come non notare la naturale avvenenza dei fiori di Ortensia? In ogni giardino la loro presenza è elegantemente appariscente: con il loro aspetto di nuvole colorate e perfette, vanitosamente si fanno spazio tra le altre piante, ostentando lo splendore delle fioriture e del rigogliosissimo fogliame, di alto valore estetico. 


Eppure non tutti sanno che questa pianta è apprezzata e coltivata anche per altre ragioni: il fusto di Ortensia, infatti, è comunemente utilizzato in Giappone per creare eleganti bastoni da passeggio, ma anche manici d'ombrello e persino pipe. Inoltre le foglie più giovani di una specie particolare di Hydrangee vengono utilizzate per preparare una deliziosa bevanda chiamata "Amacha": in occasione di una delle più famose feste nazionali giapponesi, si usa non solo bere il tè dolce e delizioso ottenuto con queste foglie d'Ortensia, ma addirittura la tradizione vuole che la statua del Buddha, di cui si celebra la nascita, venga lavata con tale infuso.


Un'altra tradizione è quella di conservare a lungo i fiori essicati di Ortensia: il loro colore si fa più sfumato e delicato ed è una raffinata abitudine farne un longevo ornamento per gli ambienti di casa.
Le Ortensie fioriscono per molti mesi e volentieri anche in zone non molto soleggiate e hanno una peculiarità: quella di bere abbondantemente e di trattenere l'idratazione. Basti pensare che un grande esemplare può richiede più di 50 litri di acqua al giorno!


Se adorate come me questo fiore e non vi basta ammirarlo nei giardini o in casa, l'Erbolario di Lodi ha da tempo creato una linea completa di prodotti dedicata a questo fiore: bagnoschiuma, crema profumata (con estratto di Ortensia), polvere profumata per il corpo, profumo, gel deodorante, sapone. 

Maggiori informazioni su: www.erbolario.com




Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...