Passa ai contenuti principali

L'ottimismo è il sale della vita. E allora usiamolo!

“Ci dev'essere qualcosa di stranamente sacro nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare.” Così Khalil Gibran parla a proposito del SALE, spesso demonizzato nella nostra dieta e additato come causa principale degli inestetismi della cellulite. 
In realtà il sale comune, il cloruro di sodio, è essenziale per la vita sulla Terra. La maggior parte degli esseri viventi contiene una qualche quantità di sale. Nell'essere umano svolge tantissime funzioni importanti e il nostro organismo andrebbe incontro a problemi se ce ne privassimo: regola l'equilibrio acido-base, il bilancio idrico, la pressione osmotica. Inoltre è un costituente dell'acido cloridrico del succo gastrico. 


Il sale oltre ad essere un esaltatore di sapidità usato in tutte le tradizioni culinarie conosciute è ampiamente sfruttato anche come mezzo di conservazione dei cibi. Quest'ultima proprietà è dovuta all'effetto disidratante che il sale ha sui materiali con cui viene a contatto, da cui estrae l'acqua per osmosi. Il sale addizionato ad elementi particolari viene usato anche per curare o prevenire alcune malattie (come il sale iodato per il gozzo o addizionato al cloruro di potassio per l'ipertensione). 

Cristallo di Cloruro di Sodio

Esistono diversi tipi di sale in commercio. Le diverse sensazioni gustative vanno ricondotte alla diversa forma dei cristalli che influenzano il rapporto area/superficie variando la sapidità percepita. Sali marini, sale grosso, sale integrale, fior di sale (detto anche fleur de sel, caviale del sale o sale della Camargue è un sale grezzo prodotto nel nord della Francia, nella Bretagna meridionale, o in Italia, in Sicilia o Sardegna), sale nero di Cipro (arricchito con carbone ottenuto dalla combustione delle cortecce di legno dolce come betulla, salice e tiglio, che gli conferiscono il tipico colore nero), sale grigio di Bretagna, sale rosso delle Hawaii, sali affumicati, sali aromatizzati, sale rosa dell'Himalaya, sale blu di Persia, sale viola indiano, sale arancione Mirroir, sale kosher. 



In Italia una delle punte di diamante in fatto di sale è il sale di Cervia, proveniente dalla salina dell'omonima località romagnola. Caratteristica principale di questo sale è la sua "dolcezza", infatti il Sale dolce di Cervia è unico al mondo. Le sue peculiarità organolettiche ne fanno un sale "dolce", perché privo dei cloruri amari. 
Io da quando l'ho scoperto lo uso regolarmente, sopratutto lo trovo ottimo data la sua dolcezza per la preparazioni di alcuni dolci; ad esempio lo uso per fare dei buonissimi biscottini (al posto del fleur de sel) o nell'impasto della frolla per le crostate o anche in altri dolci. Così come un pizzico di zucchero bilancia l'acidità in alcuni sughi e preparazioni "salate" così un pizzico di sale dona un sapore stuzzicante ed esalta diverse preparazioni dolci. Un indispensabile alleato in cucina! ;)

Sale dolce di Cervia



Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...