Passa ai contenuti principali

Ci facciamo un tuffo nel blu?!

Sarà che verso la fine di gennaio l'inverno mi sembra già lasciato alle spalle, adoro pensare alle nuove giornate primaverili che mi aspettano, sognando le belle giornate da passare all'aperto con gli amici e il mio cane e pensando a qualcosa di nuovo da comprare per la mia casa!


Chi mi conosce sa perfettamente della mia adorazione del colore blu in tutte le sue sfumature, perché riesce a trasportarmi direttamente al mare :) 
Sappiamo però ed è ampiamente dimostrato che, sensazioni personali a parte, ogni colore esercita determinati effetti sugli stati d'animo ed anche sul metabolismo delle persone. Persino case di moda ed enti ufficiali tengono in considerazione le esigenze del periodo dell'anno sotto l'influenza dei colori, tanto da delineare le linee di tendenza per fashion e arredamento con l'ispirazione di questi... 
Per la primavera 2017, ad esempio, la ditta PANTONE ha identificato dieci nuance, la maggior parte di queste rispondono al desiderio diffuso di relax e di equilibrio o contengono l'energia della bella stagione; due su tutte il PANTONE 17-4123 Niagara e il PANTONE 19-4045 Lapis Blue.



Entrambi ricordano i colori del mare riportandoci a sensazioni di freschezza e di benessere, ma mentre il primo ricorda i colori delicati di un cielo sereno e un mare calmo, il secondo racchiude più energia e luminosità. 
Ecco qualche esempio di oggetti per la casa irresistibili che ho trovato navigando su internet:

Fresco cucino a righe che ricorda tanto le ambientazioni marine.
Proposta di Lexington Home Interior

Come non sentirsi già in vacanza su quest'amaca con il mano il nostro libro preferito?
Proposta Lexington Home Interior


Vaso vetro con decorazione a rilievo.
Proposta Zara Home

Tappetino per il bagno blu double-face
Proposta Zara Home

Piatti e piattini blu in maiolica.
Proposta Maisons du Monde

Insalatiera blu in maiolica Cyclade.
Proposta Maison du Monde


Pronti per un tuffo nel blu?!



Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...