Passa ai contenuti principali

Capri e i suoi profumi ...


La leggenda ricorda che nel 1380 il padre priore della Certosa di San Giacomo, colto alla sprovvista dalla notizia della venuta a Capri della sovrana Giovanna D'Angiò, preparò una raccolta dei fiori più belli dell'isola: quei fiori rimasero per tre giorni nella stessa acqua ed al momento di buttarli il priore si accorse che l'acqua aveva acquistato una fragranza per lui misteriosa, cosicché si rivolse al religioso erudito in alchimia che individuò la provenienza di quel profumo nel "Garofilium silvestre caprese". Quell'acqua fu il primo profumo di Capri.


 Sono pochi i posti al mondo che riescono a lasciarti un ricordo indelebile, e uno di questi per me sarà per sempre Capri, con tutti i suoi profumi e i suoi colori! E l'atmosfera ..... indescrivibile a parole!! Capri è un gioiello del nostro mediterraneo che riesce a regalare sensazioni surreali, passeggiare su quest'isola significa essere investiti da colori e profumi unici al mondo; la natura di questo territorio ti avvolge prepotentemente facendoti sentire rapito da tanto splendore e ogni umano bisogno sembra svanire. Una dimensione davvero delicata e singolare, un silenzio di pace e tranquillità. Da cornice un mare cristallino, il canto degli uccellini e i colori che si fanno spazio su una tela bianca di un bianco splendido reso ancora più splendido dal sole se capiti in una di quelle giornate meravigliosamente estive con il cielo plumbeo.

I Faraglioni di Capri

A me bastano questi ricordi a farmi rivivere le passeggiate e i momenti assaporati in quest'isola fantastica, ma se proprio vogliamo portarci via una suggestione di Capri, vi consiglio di scegliere la vostra fragranza preferita tra quelle proposte da Carthusia, azienda che ha messo a frutto le sue centenarie conoscenze sui profumi e nel laboratorio più piccolo del mondo nascono così fragranze per la casa e prodotti per il corpo che evocano quest'isola magica. Tutte le fragranze Carthusia hanno un legame invisibile e indissolubile con Capri. Tutte le fasi della produzione vengono eseguite a mano per garantire la rigorosa osservanza dei metodi naturali e la preziosa cura del fare artigianale. Atmosfere ed emozioni dei prodotti Carthusia nascono da uno studio appassionato e professionale di elementi provenienti esclusivamente da ciò che produce la natura caprese. 


Il simbolo dell'azienda è nato nel 1948, una meravigliosa opera liberty creata dal pittore Mario Laboccetta. L'icona raffigura una "sirena floreale" che evoca le atmosfere surreali, mitologiche, dell'eredità classica di Capri. E' una donna che, nel gioco della sua metamorfosi, sprigiona l'universo di fiori colorati dai quali discendono i profumi Carthusia. Un logo che ispira arte e natura, in tutti i sensi.


 1681, Aria di Capri, Caprissimo, Carthusia Lady, Carthusia Uomo, Corallium, Fiori di Capri, Io Capri, Gelsomini di Capri, Ligea la Sirena, Mediterraneo, Numero Uno, Via Camerelle, Carthusia alla cera d'api per chi non tollera l'alcool, Prima (omaggio al Teatro San Carlo di Napoli), Note di Magnolia, Soffio di Talco, Linea Casa, tutti prodotti che racchiudono lo spirito e l'energia di Capri.
Le essenze prevalentemente maschili racchiudono il tocco del rosmarino colto sul Monte Solaro, quelle femminili invece il garofano selvatico di Capri.









Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...