Passa ai contenuti principali

Sbagliando verso il successo...


Eh si! E' tempo di bilanci, di fare un resoconto degli obiettivi raggiunti e di quelli mancati, ma non perdiamoci d'animo perché bisogna sapere che è sbagliando che si brilla! Proprio così, ci sono molti esempi di errori di valutazione che si sono trasformati in vere fortune, innescando magari vere rivoluzioni culturali. 
Il passato ci riporta diversi esempi dove quello che sembrava un fallimento non è stato altro che l'inizio di una storia di successo: negli anni Ottanta, per esempio, da un problema di fabbricazione di quello che avrebbe dovuto essere un registratore per giornalisti, nasce uno degli oggetti culto dell'epoca, il walkman Sony: per la prima volta, si può "indossare" e ascoltare ovunque in cuffia la musica preferita! Bisogna aspettare il 2001 invece perché l'occhio di un visionario pazzo per l'estetica non lo consideri uno strumento troppo ingombrante e inventi un minuscolo device digitale in grado di contenere fino a 8Gb di musica; così dalla mente di Steve Jobs, prende forma l'iPod di Apple! Strano pensare che il padre dell'iPhone, l'uomo che ha cambiato per sempre il modo di comunicare, a 30 anni fosse stato sbattuto fuori in malo modo dall'azienda di cui era cofondatore. Ma la lista di fallimenti apparenti è lunga, come quando al re del rock, Elvis Presley, al primo provino, fu consigliato di tornare a fare il camionista e a Marilyn Monroe la segretaria; l'ex fuoriclasse del basket Michael Jordan, sei titoli Nba vinti con i Chicago Bulls, al liceo fu scartato dal team: pare che si chiuse in casa e pianse disperatamente. 
Quindi non smettete mai di provarci, ma fatelo con intelligenza! Informatevi, restate aggiornati, coltivate i vostri interessi, potrebbero essere fonti preziose di nuovi inizi! Mantenete sempre viva la vostra curiosità, il genio potrebbe nascondersi lì in quell'idea da accendere, approcciate tutto con un atteggiamento mentale positivo, magari non daremo un contributo al progresso con le nostre idee ma sicuramente potremo beneficiare di quell'adrenalina che ogni buon proposito è in grado di donarci, perché riesce a farci sentire vivi e pieni di speranza. 
Vi auguro un 2017 ricco di sogni e di audacia, e ve lo auguro ricordandovi queste preziose parole di uno dei più grandi letterati tedeschi, drammaturgo, poeta, saggista, critico d'arte e musicale e figura chiave del passaggio culturale tra Illuminismo e Romanticismo in Europa: Johann Wolfgang von Goethe. 

«Nel momento in cui uno si impegna 
a fondo, anche la provvidenza allora 
si muove. Infinite cose accadono 
per aiutarlo, cose che altrimenti
non sarebbero mai avvenute. 
Qualunque cosa tu possa fare 
o sognare di fare, incominciala! 
L’audacia ha in sé genio, potere e magia».

«Conoscere non è mai abbastanza;
bisogna mettere in pratica 
ciò che sappiamo. Nemmeno volere 
è abbastanza; bisogna fare».

J.W.Goethe




Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...