Passa ai contenuti principali

La Magna Grecia in cucina!

Adoro cucinare e penso che farlo sia un piacere assoluto, un piacere che rilassa, appassiona e raddoppia se lo facciamo sapendo che le nostre creazioni verranno condivise con il proprio amore o con gli amici o i propri cari! Per me cibarsi è un atto di felicità oltre che un'esperienza assolutamente creativa, quindi, nonostante il campo sia vasto, trovo comunque divertente e stimolante avvalersi dei tantissimi libri in circolazione sull'argomento, ormai sempre magnificamente illustrati e disponibili per ogni tipo di cucina o cibo...

Tra le case editrici che offrono libri bellissimi sui più svariati argomenti, ricchi di fotografie e anche accessibili ho come riferimento teNeues; con grande sorpresa ho scoperto che appartiene alla stessa casa editrice il libro "A Taste Of Greece", una raccolta di ricette che raccontano il sapore del Mediterraneo più esclusivo, in quanto i contributi sono stati lasciati da trenta protagonisti del jet set internazionale, tutti di nobili lignaggi a partire da Sua Altezza Reale Tatiana di Grecia e Danimarca, trasferitasi ad Atene nel 2013.

Inoltre, tutti i proventi di vendita di questo libro sosterranno l'organizzazione no-profit BOROUME nella fornitura di pasti per famiglie svantaggiate in Grecia. Fondata nel 2011, BOROUME è l'unica organizzazione no-profit in Grecia che si dedica alla riduzione dei rifiuti alimentari e alla lotta contro la malnutrizione; allo stesso tempo crea reti di donazioni alimentari con punti di ricevimento in tutto il paese. Quindi oltre a conoscere aspetti della Grecia magari inediti grazie all'acquisto di questo libro realizzerete un atto di solidarietà e vi unirete a una comunità globale di cittadini attivi e desiderosi di sostenere il paese che amano.

Polpo grigliato, insalata di Paxos e tante altre prelibatezze dai nomi già invitanti potranno ispirarvi per un originale pranzo con gli amici in terrazza o anche di fronte al camino invernale, magari progettando le prossime vacanze su un isola greca ... 

A TASTE OF GREECE
di HRH Princess Tatiana & Diana Farr Louis
(Ed. teNeues, pagg. 208, €24,50)




Creta





Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...