Passa ai contenuti principali
Sette componenti in tutto: due metallici nella zona tecnica di scrittura (sfera in carburo di tungsteno e supporto in ottone); cinque in tre diversi tipi di materiale plastico (acetato, polipropilene, polistirene) per serbatoio, corpo e cappuccio.  




Parliamo della famosissima penna a sfera Bic Cristal, inventata nel 1938 dal giornalista ungherese Birò. Colpito dalla qualità dell'inchiostro tipografico (che asciuga rapidamente, non sbava ma è troppo denso per fluire attraverso un pennino) Birò ebbe l'idea di utilizzare una piccola sfera che ruotando sulla carta distribuisse la giusta quantità d'inchiostro. Sviluppata l'idea con il fratello George, la penna ebbe un certo successo fino ad essere apprezzata nell'ambiente delle aviazioni militari, poiché non subiva conseguenze in ambienti privi di pressurizzazione.
Chi però trasformò la penna a sfera da oggetto tecnico e costoso in un accessorio individuale fu nel 1950 il francese Marcel Bich, esperto nelle lavorazioni delle materie plastiche.


Disponibile in 4 colorazioni d'inchiostro, riconoscibili dal colore coordinato del cappuccio, la penna Bic è oggi semplice, economica, leggera e ha permesso di assimilare la scrittura a un gesto di naturale funzionalità. Il suo bassissimo prezzo ne ha fatto però anche il prototipo di tutti gli oggetti "usa e getta": destinata a essere immancabilmente smarrita, dimenticata, nevroticamente mangiucchiata o semplicemente trasformata in una rudimentale cerbottana molto prima di aver esaurito la scorta d'inchiostro del refill, la Bic in plastica trasparente ben dimostra come l'illusione dell'abbondanza possa di fatto giustificare il disprezzo degli oggetti.

Tratto dal "Grande Atlante del Design" - dal 1850 ad oggi (Electa)

Curiosità:
Da principio la penna non si vendeva: il prezzo così basso non la rendeva oggetto di culto e perciò non riusciva a scalfire il mercato della stilografica, i rivenditori avevano un misero guadagno e quindi non spingevano il prodotto, persino le maestre fecero ostruzionismo: dicevano, con ragione, che disabituava alla bella scrittura. Infatti con l’avvento della Bic sparì la calligrafia.
Tre furono le caratteristiche vincenti: la possibilità di scrivere con qualsiasi inclinazione (fu testata dagli astronauti in assenza di gravità), il modello cristal che consentiva al possessore della biro di sapere a che punto era la carica di inchiostro e la forma esagonale, che permetteva alla penna di rimanere ferma anche sui piani inclinati. Non ancora pago del successo della Bic, e per evitare ingerenze da parte della concorrenza, Marcel Bic, nel 1957, acquistò l’inglese Biro-Swan e il 60% dell’americana Waterman. Aveva consolidato un impero. Dalla penna usa e getta, al rasoio, all’accendino il passo fu breve.  A nessuno sfuggì l’importanza di questi oggetti che cambiavano in modo radicale la gestualità quotidiana di tutti gli abitanti della terra, men che meno al Barone Bich. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...