Anche quest'anno si è concluso magnificamente l'evento Top Legal presso gli East End Studios di Milano, evento che premia i più brillanti studi legali e che vede, come ogni anno, la presenza costante di prestigiosi sponsor tra cui EDITALIA (Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Grazie a Editalia e a Sabrina Giacoppo, responsabile corporate presso l'azienda, ho avuto l'onore di collaborare anche quest'anno al Top Legal, e ogni volta è un vero piacere scoprire accanto ai preziosi volumi e alle opere celebrative della Lira e della Ferrari, anche i multipli d'arte e altre opere frutto di progetti che da sempre Editalia opera per la valorizzazione dell'arte, spesso a opera di talentuosi artisti emergenti.
Quest'anno ad impreziosire ulteriormente il nostro spazio le opere di Inquadro, il nuovo progetto di Editalia nato dall'esperienza dei multipli artistici, che negli anni hanno visto Paladino, Accardi, Fioroni, Isgrò, Tilson, Kounellis e tanti altri partecipare al rilancio dell'arte moltiplicata nel nostro paese. Inquadro è un connubio tra design, arte e l'eccellenza delle botteghe italiane e rappresenta la felice sintesi della filosofia che ispira tutta l'attività di Editalia nel mondo dell'arte: il risultato è un'originale collezione di design "componibile", portavoce di antichi e preziosi mestieri: ricamo, fotografia, acquaforte, acquatinta, mosaico, ceramica, fotoceramica, fusione e vetro di Murano.
Inquadro conta tante piccole opere d'arte della medesima forma (15 x 15 centimetri contenute nella scatola-cornice di 36 x 36 centimetri) che possono essere acquistate singolarmente affinché ciascuno possa decidere come assemblarle e adattarle alle proprie esigenze di gusto e di arredamento. Il nome Inquadro è dato dalla forma quadrata che inquadra e definisce uno spazio preciso. Le opere alloggiano in una cornice ugualmente quadrata e non scorporabile, scrigno e parte dell'opera d'arte stessa che lo completa anche come parte iconografica; nel contempo custodisce la storia del mestiere, dell'artista, dell'opera e della bottega che l'ha realizzata, e si trasforma fino a diventare cornice da appendere.
A volte è il mestiere che cerca l'interprete adatto e, grazie ad Inquadro, nove artigiani hanno collaborato e assistito nove giovani artisti, mettendo a disposizione maestria ed esperienza e contribuendo così alla realizzazione dell'opera fin dalle fasi ideative. Nove tecniche artistiche hanno dato vita così a piccoli capolavori con l'intento di raccontare o far scoprire i mestieri dell'arte a chi ancora non li conosce. Ogni lavoro, firmato singolarmente dall'artista, è disponibile in una tiratura limitata, perché così se ne tutelano il valore e l'esclusività. Certificati da Editalia e offerti ad un prezzo unico, le opere partecipano ad un messaggio corale, consapevoli del fatto di essere parte di un'opera più grande, come tasselli di un mosaico che ogni singolo collezionista assembla.
"Comunicare con Arte", questo il motto di Editalia, azienda che nasce oltre sessant'anni fa come casa editrice orientata alla valorizzazione della storia e la cultura dei territori italiani e all'editoria d'arte, ma è sempre stata una società intellettualmente vivace, come la definisce l'amministratore delegato Marco De Guzzis....
Quest'anno ad impreziosire ulteriormente il nostro spazio le opere di Inquadro, il nuovo progetto di Editalia nato dall'esperienza dei multipli artistici, che negli anni hanno visto Paladino, Accardi, Fioroni, Isgrò, Tilson, Kounellis e tanti altri partecipare al rilancio dell'arte moltiplicata nel nostro paese. Inquadro è un connubio tra design, arte e l'eccellenza delle botteghe italiane e rappresenta la felice sintesi della filosofia che ispira tutta l'attività di Editalia nel mondo dell'arte: il risultato è un'originale collezione di design "componibile", portavoce di antichi e preziosi mestieri: ricamo, fotografia, acquaforte, acquatinta, mosaico, ceramica, fotoceramica, fusione e vetro di Murano.
Inquadro conta tante piccole opere d'arte della medesima forma (15 x 15 centimetri contenute nella scatola-cornice di 36 x 36 centimetri) che possono essere acquistate singolarmente affinché ciascuno possa decidere come assemblarle e adattarle alle proprie esigenze di gusto e di arredamento. Il nome Inquadro è dato dalla forma quadrata che inquadra e definisce uno spazio preciso. Le opere alloggiano in una cornice ugualmente quadrata e non scorporabile, scrigno e parte dell'opera d'arte stessa che lo completa anche come parte iconografica; nel contempo custodisce la storia del mestiere, dell'artista, dell'opera e della bottega che l'ha realizzata, e si trasforma fino a diventare cornice da appendere.
A volte è il mestiere che cerca l'interprete adatto e, grazie ad Inquadro, nove artigiani hanno collaborato e assistito nove giovani artisti, mettendo a disposizione maestria ed esperienza e contribuendo così alla realizzazione dell'opera fin dalle fasi ideative. Nove tecniche artistiche hanno dato vita così a piccoli capolavori con l'intento di raccontare o far scoprire i mestieri dell'arte a chi ancora non li conosce. Ogni lavoro, firmato singolarmente dall'artista, è disponibile in una tiratura limitata, perché così se ne tutelano il valore e l'esclusività. Certificati da Editalia e offerti ad un prezzo unico, le opere partecipano ad un messaggio corale, consapevoli del fatto di essere parte di un'opera più grande, come tasselli di un mosaico che ogni singolo collezionista assembla.
Marco Santi
Andamento 1
Mosaico
Estratto da Sofà, quadrimestrale dei sensi nell'arte.
Anno X Numero 26/2016
www.editalia.it
Commenti
Posta un commento