Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!
Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie alla lunga esperienza di uno dei co-fondatori; si tratta di una tecnica di coltivazione che non prevede l'uso della terra, ma solo di acqua e argilla espansa.
Non ho resistito durante la mia ultima visita al fascino di una nuova piantina da adottare e portarmi a casa; cercavo qualcosa di un pò esotico che mi ricordasse la bella stagione. La mia scelta è ricaduta su un bellissimo esemplare di Cycas! Ecco la descrizione di questa bellissima e pregevole pianta!
Le cycas, o palme nane sono arbusti sempreverdi, di dimensione media, appartenenti alla famiglia delle cicadacee; il genere conta circa novanta specie, anche se in giardino in Italia si coltiva principalmente una sola di esse, la cycas revoluta. Comunemente vengono dette palme nane, nei paesi anglofoni sago palm, anche se in realtà non si tratta di palme; le cicadacee sono tra le piante più antiche presenti sulla terra, sono delle gimnosperme, più vicine come parentela alle conifere che alle palme. Il nome cycas deriva dal greco Koikas, che significa: simile alle palme. La cycas revoluta è un arbusto sempreverde, molto longevo ed a crescita molto lenta, che produce in primavera una rosetta piumosa, di colore grigiastro, che si sviluppa in un gruppo di lunghe foglie, che ricordano le fronde delle palme: sono sempreverdi, rigide e coriacee, lucide, pennate, costituite da lunghe foglioline che si sviluppano lungo la venatura centrale della foglie, molto marcata. Alla base delle foglie verdi, disposte a spirale, si trovano delle altre foglie marroni, corte e leggermente carnose, che fungono da protezione; il fusto è tozzo, di colore marrone, alla sua base spesso si producono piccoli poloni, che possono svilupparsi in nuovi esemplari. Un cycas adulta può raggiungere i 5-6 metri di altezza, ma la crescita molto lenta porta le piante a raggiungere queste dimensioni soltanto nell’arco di decenni; generalmente nei giardini ammiriamo cycas che non superano i due metri di altezza, e difficilmente vediamo cycas con il tronco ramificato.
Queste piante sviluppano anche una particolarissima fioritura; prima di tutto sono dioiche, e quindi i fiori femminili ed i fiori maschili si trovano su piante differenti; il fiore maschile è una specie di pannocchia a allungata, lunga svariate decine di centimetri, di colore bianco o crema; il fiore femminile ha invece forma tondeggiante, ed è costituito da strutture simili a piccole foglie pelosette, alla cui base è ben visibili l’ovario. Quando i fiori femminili vengono impollinati, l’ovario si sviluppa divenendo carnoso, e il fiore ricorda un cesto di piccoli frutti arancioni, simili a prugne di dimensioni minute. I frutti di cycas non sono commestibili, al contrario sono estremamente tossici e velenosi.
Una Cycas da "grande".
Giardango Garden
Via Colombirolo 1 - Carimate (CO)
Tel. 031.789128
Aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30 con orario continuato.
Aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30 con orario continuato.
info@giardango.it
Commenti
Posta un commento