Passa ai contenuti principali
Tu non hai ancora la Bustina della Felicità by COCCINELLE???

Nata dall'incontro di due importanti realtà imprenditoriali italiane, contiene un messaggio d'amore: sceglierla è donare una speranza a tanti bambini in attesa di una famiglia. Parte del ricavato viene infatti devoluto a sostegno del progetto "Chicchi di felicità per bimbi speciali" di Ai.Bi. (Associazione Amici  dei Bambini).
Per questo la parola "LOVE " è impressa sul retro della bustina, accompagnata da una piccola stella. La stella è da sempre uno dei simboli più amati e porta con sé, con la sua luminosità, diverse sfumature di significato: fonte di luce e di speranza; esprime pertanto il desiderio di raggiungere la felicità, la volontà di esaudire ed avverare un sogno, il desiderio di cambiare al meglio la propria vita o di annunciare un evento importante.



Il progetto è nato nel 2010 dalla collaborazione di Chicco con Ai.Bi. proprio a testimonianza dell'impegno del brand per sostenere il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia, in particolare per favorire l'adozione di minori con particolari esigenze, legate all'età, a gruppi numerosi di fratelli o a problemi di salute di varia natura, molti dei quali risolvibili nel tempo, ma che, per queste ragioni, spesso rischiano di veder sfumare la possibilità di essere adottati. L'iniziativa permette di garantire formazione e sostegno psicologico, medico e legale, prima, durante e dopo il momento dell'incontro tra bambino e famiglia.
In raffinato vitello saffiano disponibile nelle varianti colore rosa, azzurro, rosso, nero e platino è perfetta sia per chi ama giocare con un look più romantico, sia per chi non vuole rinunciare ai colori decisi. Un regalo originale, da fare e da farsi, per non dimenticare che fare del bene, fa bene.
Il Chicco di Felicità è disponibile in tutti i negozi Chicco, nelle Boutique COCCINELLE e su www.coccinelle.com nelle diverse varianti di colore.


La felicità è un chicco,
semina il tuo e condividilo su
www.iltuochiccodifelicita.it
perchè più saremo,
più riusciremo a fare!

Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...