Passa ai contenuti principali
Tu non hai ancora la Bustina della Felicità by COCCINELLE???

Nata dall'incontro di due importanti realtà imprenditoriali italiane, contiene un messaggio d'amore: sceglierla è donare una speranza a tanti bambini in attesa di una famiglia. Parte del ricavato viene infatti devoluto a sostegno del progetto "Chicchi di felicità per bimbi speciali" di Ai.Bi. (Associazione Amici  dei Bambini).
Per questo la parola "LOVE " è impressa sul retro della bustina, accompagnata da una piccola stella. La stella è da sempre uno dei simboli più amati e porta con sé, con la sua luminosità, diverse sfumature di significato: fonte di luce e di speranza; esprime pertanto il desiderio di raggiungere la felicità, la volontà di esaudire ed avverare un sogno, il desiderio di cambiare al meglio la propria vita o di annunciare un evento importante.



Il progetto è nato nel 2010 dalla collaborazione di Chicco con Ai.Bi. proprio a testimonianza dell'impegno del brand per sostenere il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia, in particolare per favorire l'adozione di minori con particolari esigenze, legate all'età, a gruppi numerosi di fratelli o a problemi di salute di varia natura, molti dei quali risolvibili nel tempo, ma che, per queste ragioni, spesso rischiano di veder sfumare la possibilità di essere adottati. L'iniziativa permette di garantire formazione e sostegno psicologico, medico e legale, prima, durante e dopo il momento dell'incontro tra bambino e famiglia.
In raffinato vitello saffiano disponibile nelle varianti colore rosa, azzurro, rosso, nero e platino è perfetta sia per chi ama giocare con un look più romantico, sia per chi non vuole rinunciare ai colori decisi. Un regalo originale, da fare e da farsi, per non dimenticare che fare del bene, fa bene.
Il Chicco di Felicità è disponibile in tutti i negozi Chicco, nelle Boutique COCCINELLE e su www.coccinelle.com nelle diverse varianti di colore.


La felicità è un chicco,
semina il tuo e condividilo su
www.iltuochiccodifelicita.it
perchè più saremo,
più riusciremo a fare!

Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...