Uve aglianico
Basilicata
La VINOTERAPIA è stata sviluppata vicino Bordeaux, in Francia, dove si trovano alcune tra le più antiche aziende vinicole d'Europa. I loro precursori sono stati Mathilde Cathiard e Bertrand Thomas. Questo trattamento si è esteso in tutto il mondo, non solo in Francia ma anche in altri paesi come Spagna, Italia, Argentina o Brasile.
Sulla pelle avrebbe un'azione antibatterica, calmante, emolliente, antirughe. Fin dall'antichità si è pensato che il vino e l’uva potessero avere delle proprietà terapeutiche. Secondo i fautori di questa disciplina, è nella fermentazione dell’uva che si formano gli ingredienti di tali supposte benefiche azioni, quali: "Fitoalessine" come il resveratrolo, "Bioflavonoidi" come le proanthocyanidine, i "Polifenoli" come la quercetina e i tannini e gli "Acidi organici" come l'acido tartarico.
Le fitoalessine, la cui parola definisce l’azione (deriva da phyton = pianta e alexein = difendere) sono quelle sostanze che nella pianta funzionano come protettori antiossidanti. Il resveratrolo contenuto nella Vitis vinifera è un concentrato della buccia della qualità di uve rosse; la sua concentrazione nel vino dipende dal tempo di immersione della buccia d’uva durante il processo di fermentazione. È nel vino rosso che troviamo la fonte più concentrata di resveratrolo perché nel vino rosso il tempo più prolungato di fermentazione qualifica la ricchezza del prezioso principio attivo, a differenza del vino bianco le cui bucce vengono asportate prima.
Avete mai pensato ad un wine party con tanto di bagno nel vino? Ebbene è possibile cari estimatori del vino, nel resort Le 3 Vaselle, in Umbria.
"Vino non solo come piacere per il palato, ma anche prezioso alleato per il benessere, la salute, la vita. Basta conoscere e sapere, perché la cultura del gusto, l’essere e sentirsi bene, passa anche attraverso l’uva e il vino, così come conoscevano i nostri antenati. Oggi si torna al sapere di ieri, alla ricerca del meglio, mentre i ritmi frenetici del quotidiano ci fanno rincorrere una qualità di vita spesso difficile da riconquistare."
BellaUve è una Spa che nasce in un ambiente in cui tutto parla di uva e di vino, richiama proprio il grappolo d’uva. Il corridoio, sinuoso e verde, è il graspo; le cabine, rosso bordeaux e rotondeggianti, sono gli acini. Nata da un progetto innovativo, tutte le linee sono flessuose, accoglienti, senza angoli. Location eccezionale, il resort si trova nel centro storico del borgo di Torgiano, a pochi chilometri da Perugia.
www.3vaselle.it
Quest'hotel di assoluto charme è anche pet-friendly e i pacchetti promozionali hanno costi assolutamente invitanti! Ovviamente vale la pena fare un salto anche al Museo Lungarotti, un'opera di valorizzazione della cultura italiana con particolare riguardo alle civiltà del vino e dell'olio. La Fondazioone Lungarotti ONLUS infatti tutela il patrimonio artistico conservato nei due musei MUVIT e MOO, oltre a svolgere attività espositive, editoriali e di ricerca, nella valorizzazione dei "mestieri d'arte" d'antica tradizione.
L'Enoteca delle Cantine Lungarotti si trova a una breve passeggiata da Le Tre Vaselle, ed è una meta di sicuro interesse per gli amanti del vino; troverete l'intera gamma dei vini e dei prodotti gourmet Lungarotti, oltre ad eleganti confezioni regalo componibili per un dono raffinato e di gusto. Inoltre nel wine shop è possibile prenotare visite in Cantina e degustazioni guidate.
Commenti
Posta un commento