Passa ai contenuti principali
Cosa se non la passione innanzitutto può condurre alla creazione di capolavori simili?? Amore per i colori, per i fiori e l'eleganza non basterebbero per la perfetta riuscita di ognuna delle torte di Ron Ben-Israel! Dedizione, arte applicata, cura dei particolari, meraviglia per la vista e delizia per il palato!


Chef e proprietario di uno dei migliori laboratori dove escono elegantissime e stilosissime torte, Ron inizia le sue avventure dolciarie dopo una carriera di 15 anni come ballerino professionista moderno, usando la sua "istruzione" artistica nella disciplina delle arti di pasticceria che padroneggia alla grande.. 


Dopo essere approdato a New York City, nel 1996 i suoi dolci vengono scoperti dalle vetrine di Fifth Avenue e rapidamente vengono commissionati da clienti come Villeroy & Boch, Baccarat, De Beers, Bloomingdale e Bergdorf Goodman. Presto si trasferisce a Soho, Manhattan, dove oltre a una lunga lista di clienti privati, aumenta la popolarità anche tra i migliori hotel della città, come il St. Regis, The New York Palace, The Ritz-Carlton, The Waldorf Astoria, The Four Season e il Mandarin Oriental, che gli sono praticamente devoti. Le sue torte sono state presentate in tutti gli Stati Uniti e anche all'estero, restando un riferimento nel settore del lusso. Su Vogue Magazine viene definito il "miglior pasticcere". Crea per le migliori riviste, spettacoli televisivi e matrimoni. Molti libri hanno celebrato i suoi dolci, tra cui Vera Wang sui matrimoni. 



Ron ha viaggiato per gli Stati Uniti e non solo come insegnante, per conferenze e come speaker motivazionale. E' spesso ospite alle convention culinarie e di pasticceria, ed è un oratore di spicco per raccolte di fondi a sostegno di molte cause. Inoltre è un orgoglioso membro del consiglio di Alimenti di City Harvest, che riunisce più di 60 top chef, ristoratori e industrie alimentari di New York per aiutare la lotta contro la fame. 


Le sue torte possono arrivare a costare oltre 1,500,00 dollari!




Scopri di più su:

http://www.weddingcakes.com/#/home/
www.marthastewartweddings.com

Applausi!!!




Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...