Passa ai contenuti principali

Un universo straordinario di vigne ha dato origine al territorio di Franciacorta. 
CONTADI CASTALDI nasce in questo territorio, da una visione dell'imprenditore Moretti, risultato quindi di uno sforzo quotidiano di immaginazione e tenacia. I "contadi" erano, in epoca medievale, le contee della Franciacorta, piccole unità territoriali rinominate per la produzione agricola di eccellenza. I "castaldi" erano i signori delle contee ai quali era affidato il governo delle terre. Il nome così è sintesi della storia millenaria della Franciacorta, dei suoi 19 comuni e della loro vocazione ad un'agricoltura d'eccezione. Nel 1500, periodo di massimo splendore della Repubblica veneta, la Franciacorta produceva cibi e vini destinati alle tavole di principi, re e ricchi mercanti.
Oggi, grazie al lavoro e alla determinazione di imprenditori come Vittorio Moretti, possiamo degustare anche noi questi meravigliosi vini, ottenuti da una cura manuale e minuziosa delle vigne del territorio, espressione di cura e amore per la terra che li ospita.


Il LOGO di Contadi Castaldi è la stilizzazione di un dettaglio della fase di produzione dei Franciacorta, l'affinamento in catasta. Se si osservano le bottiglie a riposo all'interno dei tunnel, il simbolo tondo è la rappresentazione visiva del particolare fondo delle bottiglie, mentre il secondo segno riproduce la forma del vuoto che si crea negli interspazi delle cataste. Un accostamento che, rimandando al doppio nome della cantina, pone l'attenzione sul valore del naturale e lento sviluppo di CO2 per raggiungere, attraverso un perlage fine e persistente, le più profonde e ampie sfumature di gusto.


Una delle numerose cave presenti sul territorio di Adro, ha dato vita alla fornace Biasca, l'antico fabbricato che oggi ospita la cantina Contadi Castaldi. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i Franciacorta e per accogliere gli appassionati di vino, proprio come me!

progetto grafico a cura di
Oliviero Toscani

Nascono così le meravigliose declinazioni di questo buonissimo vino: il franciacorta brut e il rosé non millesimati, il satèn millesimato, il franciacorta zero millesimato, il rosé millesimato, il soul satèn millesimato, il curtefranca bianco doc e il pinodisé, il vino liquoroso della casa.

Cheers! 


What's in a name?
That which we call a rose, 
by any other name would smell as sweet,
so Romeo would, were he not Romeo called,
retain that dear perfection
which he owes without that title.

William Shakespeare, Romeo and Juliet


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...