E a proposito di vette, oggi vi parlo dello Sky Tree!
Secondo per altezza solo al Burj Khalifa.
634 metri d'altezza, radici a Sumida, quartiere di Tokyo.
E' una torre per telecomunicazioni.
Il progetto, ideato dall'architetto Tadao Ando, è stato presentato nel 2006 e commissionato da un gruppo di sei emittenti terrestri con a capo l'emittente pubblico giapponese (NHK). Il progetto è stato basato su tre concetti chiave:
- Fusione del design classico giapponese ed uno stile futuristico
- Catalizzatore per una rivitalizzazione della città
- Contribuzione alla prevenzione dei disastri
La torre ha una base di forma piramidale triangolare, ma a partire dall'altezza di 350 m la struttura si affusola assumendo una forma cilindrica per meglio sopportare i venti molto forti che si formano a quelle altezze. Sono presenti punti di osservazione a 350 m, con una capacità massima di 2000 persone. L'osservatorio superiore è caratterizzato da una copertura di vetro a spirale in cui i visitatori, attraverso una passeggiata panoramica, possono salire di altri cinque metri accedendo al punto più alto della piattaforma superiore. Una look down window (una sezione di pavimento in vetro) offre ai visitatori una vista diretta verso le strade sottostanti.
Il ristorante Musashi Sky, sito a 345 metri d'altezza all'interno del Tokyo Sky Tree.
Questo elegante ristorante propone una cucina fusion franco-giapponese ed è guidato dal giovane master chef Naoya Makimura, che vanta un curriculum di tutto rispetto a partire dalla "scuola" di Paul Bocuse.
Prezzi ovviamente... da capogiro!
Per la scelta del nome è stato indetto un sondaggio pubblico, e Tokyo Sky Tree (Albero del cielo) ha trionfato con 33 mila voti su 110 mila votanti.
Dal 22 maggio 2012 la torre è stata finalmente aperta al pubblico!
Lo Sky Tree è raggiungibile in metro, all'omonima fermata linea Tobu Isesaki, oppure in autobus.
L'ingresso e le visite al Tokyo Sky Tree iniziano al 4° piano, dove si possono acquistare i biglietti per il ponte di osservazione.
Indirizzo:
1 Chome 1-2 Oshiage
Sumida
Tokyo
Japan
Commenti
Posta un commento