Passa ai contenuti principali
Tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, nelle Antille, terra di schiavi, pirati, marinai e avventurieri, cominciò a diffondersi un distillato ottenuto dalla canna da zucchero: il rum, che a quei tempi, però, era un prodotto di infima qualità, forte e infernale. La svolta si ebbe nel XIX secolo, quando lo spagnolo Facundo Bacardi sviluppò un nuovo processo di produzione. L'ascesa sociale del rum era iniziata. 

di Manfred Klimek 


Non solo Bacardi quindi, ma tanti produttori oggi si contendono uno dei distillati più bevuti al mondo. Tra le varietà il RUM BIANCO, RUM ORO, RUM SCURO, RUM ANEJO e RUM SPEZIATI.


L'abbinamento rum e cioccolato è uno dei più raffinati, così come il sigaro accompagna da sempre il momento della degustazione di un buon rum. 

A Cuba il numero di case produttrici di sigari è sterminato. I sigari più pregiati e costosi sono senza dubbio i Cohiba, nella loro tipica confezione giallo-nera-dorata che salta subito all’occhio nelle vetrine dei negozi, il top per gli amanti del fumare lento. Sono venduti come "cigarros de Fidel", i sigari che Fidel Castro tiene in bocca nelle sue storiche fotografie ufficiali, e forse per questo anche diventati così costosi.
A ruota seguono i sigari Montecristo, marca preferita da Che Guevara: la loro valenza storica influisce ancora oggi sul prezzo.
Tra le grandi marche, molto apprezzate all’estero, non bisogna dimenticare i Partagas (sapevate che la stessa fabbrica in centro a L’Avana produce anche Cohiba e Montecristo?) Romeo y Julieta – quelli col miglior rapporto qualità/prezzo – gli Hoyo de Monterrey, i Josè L. Pedra – meno commerciali e più difficili da reperire – e gli H. Upmann, i preferiti di John Fitzgerald Kennedy.
Il cioccolato è ritenuto un cibo pregiato e al pari di altri alimenti nobili va degustato ed esaltato con gli accostamenti adatti. Ecco dei connubi suggeriti dal Park Hyatt di Milano tra cioccolato e rum ricercati!

Il cioccolato APURIMAC realizzato con cacao peruviano, è molto cremoso e profuma di fiori. Contiene solo il 30% di zucchero e si abbina bene con il BRISTOL Classic Rum, sempre di origine peruviana. Questo rum invecchia a 2000 metri di altezza, ha un retrogusto alla vaniglia ed è molto speziato. Essendo quindi ben strutturato, si abbina divinamente con l'Apurimac che è molto aromatico e delicato.

Un altro ottimo abbinamento è formato dal cioccolato CRIOLLO con il rum di TOBAGO, ex distilleria Caroni, entrambi provenienti da Trinidad. Il cacao Criollo è una varietà antica risalente ai Maia e il cioccolato che ne deriva sa di frutta secca ed è considerato uno dei migliori al mondo. Il rum Tobago ha un sapore robusto, speziato e sfoggia un retrogusto di frutta secca e di tabacco, ma l'aroma che predomina sulle altre è il sapore di legno. Rispetto al rum del Perù è molto più alcolico.

Tra i prodotti DOMORI, spicca la granella di fava di cacao ricoperta di cioccolato: queste praline sanno di agrumi, banane e profumano di fiori. A questa delicatezza si abbina benissimo il rum OPTHIMUS, invecchiato 25 anni della Repubblica Dominicana. 

Il cioccolato CHUAO è arricchito di nocciole e mandorle. Ha un gusto morbido che non nasconde il sapore di latte e miele. Essendo molto profumato si sposa bene con il principae dei rum, il DEMERARA del 1999. Un rum da veri intenditori. Speziato e fruttato al contempo, è distillato nelle zone caraibiche ed è invecchiato in botti che in precedenza hanno ospitato il Porto, il vino dolce e liquoroso per antonomasia.

Scorcio mozzafiato delle isole Antille





Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...