Passa ai contenuti principali
Smoking-room
Anni '30

Poche abitudini sembrano descrivere meglio del fumo i risvolti e le nevrosi della modernità.
Diffusasi in Europa come pratica rilassante e meditativa, l'abitudine del fumo si è andata progressivamente trasformando in una pratica compulsiva e frettolosa. Pipa, sigaro, sigaretta: la storia del fumo è un'accelerazione vertiginosa, in cui si riflettono le trasformazioni di una cultura costruita sulla crescita esponenziale del binomio produzione-consumo.
Piccola cerimonia laica della concentrazione da compiersi in poltrona o alla scrivania, il fumo perderà con l'affermarsi della sigaretta ogni dimensione di tempo e luogo: si fuma ovunque, in fretta e in ogni momento. A nuove abitudini nuovi oggetti: non più ingombranti accessori da tavolo, ma cose piccole, pratiche o preziose, da portare sempre con sé in tasca o in borsetta. Elegante nella sua candida camicia di carta, la sigaretta accompagna l'emancipazione sociale della donna ma, soprattutto, sancisce la definitiva annessione del fumo alla dimensione dell'industria. Gli anni venti sono accompagnati dall'ascesa dei grandi monopoli pubblici e privati e i pacchetti di sigarette - veri e propri saggi di bravura firmati da grandi illustratori - scalzano gli aristocratici portasigarette d'argento. Non occorre molto perchè le grandi industrie del tabacco si accorgano che i pacchetti possono essere belli ma anche commercialmente utili. Abbandonati gli illustratori, saranno i designer a progettare nuovi pacchetti concepiti come veri messaggeri pubblicitari. 
Il caso più famoso è certo quello delle americane Lucky Strike, il cui pacchetto è stato ridisegnato da Raymond Loewy nel 1940, che salva il cerchio rosso già presente e sceglie un luminoso fondo bianco al posto del nero.. Se i pacchetti si gettano, gli accendini ancora restano. Celebre casa di pelletteria di lusso, nel 1941 la parigina S.T. Dupont presenta un raffinato accendisigari in lacca cinese. Squadrato, pesante, colorato, bello da impugnare e caratterizzato da un suono inconfondibile quando lo si richiude, l'accendisigari S.T. Dupont sarà l'ultimo capolavoro di un déco oramai al suo epilogo. 

Tratto da "Grande Atlante del Design"dal 1850 a oggi



Accendisigari Ligne 1
1941
S.T. Dupont 



"La bellezza (del design) è l'unica cosa
contro cui la forza del tempo
sia vana".

- Oscar Wilde - 

Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...