Caffettiera Santina
Lavazza Design Paradiso
La caffettiera moka rappresenta in tutto il mondo la tradizione italiana del caffè fatto in casa, sin dal 1933, anno in cui la "macchinetta" venne progettata da Alfonso Bialetti, con tanto di brevetti a seguire...
Con grande semplicità, e con la massima libertà di scelta della miscela macinata da utilizzare, è possibile preparare in pochi attimi il caffè che tutti conosciamo e apprezziamo e che accompagna l'Italia da quasi cento anni. Il nome "moka" affonda le sue radici nella storia, poichè deriva dal nome della città di Mokha, situata nello Yemen, zona fra le più rinomate per la produzione di caffè della pregiata qualità arabica. Tracce di questo nome collegato alla bevanda si trovano anche in letteratura, nell'opera di Giulio Verne "Il giro del mondo in 80 giorni" e nell'opera "Candido" del filosofo Voltaire. In quest'ultima, il protagonista è in viaggio nell'Impero Ottomano e il suo ospite gli offre una bevanda preparata con caffè di Moca.
Oggi, a fianco della consolidata e intramontabile moka tradizionale troviamo anche un tocco di modernità: caffettiere che si sfidano a colpi di design e la moka elettrica. Il principio di funzionamento rimane inalterato, così come inalterato è il gusto della bevanda che tutti apprezziamo. Dunque quel momento tutto nostro o che ci piace condividere che consiste nel gustarci la preziosa bevanda, il caffè, rimarrà senza dubbio un gesto tradizionale che ci accompagnerà più o meno tutti i giorni, sia che utilizziamo la caffettiera classica, una macchina elettrica sia se preparato nel nostro bar preferito!
Che un fumante BUON GIORNO sia con voi....
Commenti
Posta un commento