Vanilla planifolia, è questo il nome scientifico di quello che noi comunemente chiamiamo VANIGLIA, splendido fiore appartenente alla famiglia delle Orchidee:
Originaria dell'America centrale, si utilizzano i frutti chiamati baccelli, che si raccolgono prima della completa maturazione. Subiscono poi una stagionatura di circa sei mesi, durante la quale espellono l'umidità e poi si essiccano. Viene venduta in bastoncini caratteristici che contengono la vanilina, ottenibile anche per sintesi chimica. Si impiega in pasticceria e in liquoreria.
FIORI FIORI FIORI! La rappresentazione dei fiori in pittura ha attraversato un percorso che da mero elemento decorativo li ha portati, nel corso del tempo, al simbolico compito di portatori di luce e colori in contrasto o in accordo con l’animo umano, fino a che lo sguardo oserei dire quasi scientifico di Georgia O’Keeffe non ha di colpo esaurito quello che i fiori dipinti potevano dire per l’uomo moderno.
Ma sarà Andy Warhol, soprattutto tra il 1964 e il 1970, a realizzare varie tele dedicate ai fiori, secondo quella tecnica che abbiamo già visto altrove e che consisteva nella riproduzione serigrafica di una fotografia sopra alla quale Warhol stendeva il colore a tinte piatte e molto forti, creando quell’effetto che da lì in poi sarebbe stato etichettato appunto come “pop”. Il fiore, ormai spogliato di ogni elemento che lo contraddistingue e spesso colorato con toni irreali, diventa quindi un’icona, tornando ad essere un elemento puramente decorativo.
Andy Warhol
Flowers
Georgina O'Keeffe
Papavero
1927
(è conservato al Museo di Belle Arti di St. Petersburg, in Florida)
Commenti
Posta un commento