Passa ai contenuti principali
Vanilla planifolia, è questo il nome scientifico di quello che noi comunemente chiamiamo VANIGLIA, splendido fiore appartenente alla famiglia delle Orchidee:


Originaria dell'America centrale, si utilizzano i frutti chiamati baccelli, che si raccolgono prima della completa maturazione. Subiscono poi una stagionatura di circa sei mesi, durante la quale espellono l'umidità e poi si essiccano. Viene venduta in bastoncini caratteristici che contengono la vanilina, ottenibile anche per sintesi chimica. Si impiega in pasticceria e in liquoreria. 


FIORI FIORI FIORI! La rappresentazione dei fiori in pittura ha attraversato un percorso che da mero elemento decorativo li ha portati, nel corso del tempo, al simbolico compito di portatori di luce e colori in contrasto o in accordo con l’animo umano, fino a che lo sguardo oserei dire quasi scientifico di Georgia O’Keeffe non ha di colpo esaurito quello che i fiori dipinti potevano dire per l’uomo moderno. 
Ma sarà Andy Warhol, soprattutto tra il 1964 e il 1970, a realizzare varie tele dedicate ai fiori, secondo quella tecnica che abbiamo già visto altrove e che consisteva nella riproduzione serigrafica di una fotografia sopra alla quale Warhol stendeva il colore a tinte piatte e molto forti, creando quell’effetto che da lì in poi sarebbe stato etichettato appunto come “pop”. Il fiore, ormai spogliato di ogni elemento che lo contraddistingue e spesso colorato con toni irreali, diventa quindi un’icona, tornando ad essere un elemento puramente decorativo.

Andy Warhol
Flowers


Georgina O'Keeffe 
Papavero
1927
(è conservato al Museo di Belle Arti di St. Petersburg, in Florida) 




Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...