Passa ai contenuti principali




Ricerca costante dell’eccellenza, stile raffinato, senza esibizione ed eccessi, rispetto delle tradizioni e tensione verso l’innovazione, qualità del suo terroir: questi gli elementi unici che hanno reso G.H. Mumm uno dei brand d’eccellenza nel mondo dello champagne. 
Georges Hermann Mumm nel 1875 rivestì ogni bottiglia con il prezioso Cordon Rouge, il nastro rosso della Legione d’Onore, il più alto riconoscimento francese creato da Napoleone I, a rappresentare la profonda incarnazione dello spirito G.H. Mumm: ricerca della perfezione e spirito d’avventura. I vigneti della Maison sono il primo passo verso uno Champagne d’eccellenza. 220 ettari, classificati al 98% nella scala dei cru, situati principalmente tra gli 8 grand cru più rinomati tra le terre della Champagne: Aÿ, Bouzy, Ambonnay, Verzy, Verzenay, Avize, Cramant e Mailly-Champagne. 




Fin dalla sua fondazione, G.H. Mumm ha posto particolare attenzione allo studio e all’innovazione tecnologica: già nel 1870 la Maison ha sviluppato un laboratorio di ricerca per ampliare le conoscenze sul fenomeno della presa di spuma, e in collaborazione con INRA, CNRS e Météo France ha sviluppato nuovi procedimenti tutelati da brevetti. 

Simbolo dell'eccellenza della Maison, la Cuvée G.H. Mumm Cordon Rouge stupisce per freschezza, intensità e persistenza. Champagne simbolo della ricchezza e della finezza del vigneto di G.H. Mumm, dal 1876 si arricchisce del celebre Cordon Rouge, diventato elemento distintivo e carattere d'eccellenza della filosofia della Maison. Espressione tangibile del motto “Solo il meglio” di Georges Hermann Mumm, del savoir-faire e della passione della Maison, G.H. Mumm Cordon Rouge è oggi uno dei simboli d’eccellenza nel mondo dello champagne.

Alla vista, si presenta di color giallo dorato con riflessi di giada. Il perlage è fine, elegante e fitto. Al naso, emergono aromi di agrumi associati a sentori di frutti carnosi come la pesca bianca e l'albicocca. Qualche nota vanigliata, di frutta secca e di miele prolungano l'istante. Al palato, la complessità dei sapori della frutta fresca e del caramello richiama la personalità di un grande vino. Una leggera acidità, un'effervescenza ricca, ma non invasiva, e una notevole persistenza in bocca assicurano un finale equilibrato, sempre fedele e costante.

E da sabato 20 dicembre potrete acquistare la bottiglia in versione standard 75 cl in edizione limitata ad un prezzo veramente eccezionale c/o il Bennet di Cantù; nell'isola speciale dedicata potrete ammirare la vera Jeroboam F1, un'esemplare da 3 litri che come da tradizione viene offerta ai piloti durante la premiazione sul podio! E non solo, potrete anche ricevere una foto da campioni con un'istantanea Polaroid e ovviamente con la Jeroboam Mumm se acquistate una bottiglia in edizione limitata!


BEVI RESPONSABILMENTE!

BEVI DA CAMPIONE!!!!


Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...