Passa ai contenuti principali
Londra 20 aprile: a conti fatti si tratta di 35 mila sterline per la bottiglia e 4,375 di costo per il servizio. E la mancia di 10,625. Un totale di circa 50 mila sterline, pari a euro 56 mila e spicci. Che, senza fare una piega un magnate russo (rigorosamente rimasto nell'anonimato) ha speso per brindare in albergo a Londra, durante un party esclusivo. E a quanto pare, della sua pregiata bottiglia di champagne, un Dom Perignon del 1996 'Mathusalem' Rosé Gold, ne ha subito fatti fuori tre bicchieri, in poco meno di un minuto.
Come se fosse acqua fresca. O meglio Vodka. Chi ha fatto i conti, considerando il prezzo della bottiglia (35 mila sterline, pari a quasi 40 mila euro), più gli 'spicci' per il cameriere e 'service chargee' ha calcolato che ogni bicchiere è costato circa 1800 euro.
Location di quella che secondo gli esperti è la massima cifra pagata al bar (aste dunque escluse) per una bottiglia di champagne è il 'Westbury Hotel', esclusivo albergo nel cuore della capitale britannica. Occasione: il party seguito alla proiezione di gala di 'Boogie Woogie', film-commedia sulla vita a Londra di artisti e imprenditori. Le loro storie si intrecciano tra sesso, alcol e colpi di scena imprevisti. Una pellicola che fa scalpore con la scena di Heather Graham nuda e coinvolta in un incontro lesbo. Nel cast ci sono, tra gli altri, Gillian Anderson e Charlotte Rampling.
A raccontare la cifra record per la bottiglia vintage il manager del Polo Bar, interno all'esclusivo cinque stelle. "Il Dom Perignon Rosé Gold è veramente il massimo che si può scegliere -spiega Elias Yiallouris-. Quello del 1996 poi è la sublime espressione del 20 esimo secolo. Con una produzione che non ha mai superato le trentacinque bottiglie all'anno".

Gold Rosé Mathusalem Dom Perignon
6 litri di Dom Pérignon Rosé Vintage 1996,
avvolto in una bottiglia-gioiello di oro rosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...