Passa ai contenuti principali
                                                    NORD


O


SUD????


Buongiorno a tutti! 
Come ogni buon lunedì che si rispetti, aspettative e progetti non mancano! E oggi vorrei condividere questo mio diciamo si! ambizioso progetto nel mio spazio creativo per eccellenza, il mio blog! e che vuole coinvolgere persone che come me sognano di fare del proprio talento o passione il proprio lavoro!
Mi rivolgo nello specifico (e quindi siete autorizzati ad attingere a parenti, conoscenti o chiunque voi crediate adatti alla cosa) a chef e baristi con una solida esperienza e/o imprenditori e investitori da associare nella creazione di un nuovo ristorante nello stile del nuovo gastro-bistro di Cracco a Milano: "Carlo e Camilla in Segheria" che prevede una location "industriale" da elevare a spazio polifunzionale per eventi o per degustare e sorseggiare specialità del territorio. La location si colloca nella città dei Sassi, Matera, luogo dove ormai sempre più personaggi noti dello spettacolo e vip hollywoodiani stanno rivolgendo la loro attenzione, e città candidata in corso per diventare capitale europea della cultura nel 2019 (investimenti e fondi saranno dedicati in occasione di questo importante progetto con lo slogan "Matera Open Future", dunque lavorare per il futuro, per disegnare una città aperta verso l'esterno a nuove contaminazioni, soprattutto culturali, che coinvolgono cittadini, la Basilicata e tante altre risorse).
L'idea è di ricavare un luogo radical-chic pur mantenendo le caratteristiche della location, un capannone realizzato con l'uso di materiali comuni della zona; il concept del progetto è finalizzato alla valorizzazione dell'ambiente alto e ampio con un'illuminazione studiata ad hoc per creare un'atmosfera accogliente e suggestiva. In esterni mi piacerebbe creare aree lounge intorno agli alberi di ulivi e fichi presenti. Infine un'arredo minimale e magari alcune delle mie creazioni potranno fare da cornice in questo nuovo ristorante dall'appeal internazionale attualmente assente in tutta l'area murgiana, con l'intento non meno importante di valorizzare i prodotti enogastronomici lucani.

PRONTI VIA?!






Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...