NORD
Buongiorno a tutti!
Come ogni buon lunedì che si rispetti, aspettative e progetti non mancano! E oggi vorrei condividere questo mio diciamo si! ambizioso progetto nel mio spazio creativo per eccellenza, il mio blog! e che vuole coinvolgere persone che come me sognano di fare del proprio talento o passione il proprio lavoro!
Mi rivolgo nello specifico (e quindi siete autorizzati ad attingere a parenti, conoscenti o chiunque voi crediate adatti alla cosa) a chef e baristi con una solida esperienza e/o imprenditori e investitori da associare nella creazione di un nuovo ristorante nello stile del nuovo gastro-bistro di Cracco a Milano: "Carlo e Camilla in Segheria" che prevede una location "industriale" da elevare a spazio polifunzionale per eventi o per degustare e sorseggiare specialità del territorio. La location si colloca nella città dei Sassi, Matera, luogo dove ormai sempre più personaggi noti dello spettacolo e vip hollywoodiani stanno rivolgendo la loro attenzione, e città candidata in corso per diventare capitale europea della cultura nel 2019 (investimenti e fondi saranno dedicati in occasione di questo importante progetto con lo slogan "Matera Open Future", dunque lavorare per il futuro, per disegnare una città aperta verso l'esterno a nuove contaminazioni, soprattutto culturali, che coinvolgono cittadini, la Basilicata e tante altre risorse).
L'idea è di ricavare un luogo radical-chic pur mantenendo le caratteristiche della location, un capannone realizzato con l'uso di materiali comuni della zona; il concept del progetto è finalizzato alla valorizzazione dell'ambiente alto e ampio con un'illuminazione studiata ad hoc per creare un'atmosfera accogliente e suggestiva. In esterni mi piacerebbe creare aree lounge intorno agli alberi di ulivi e fichi presenti. Infine un'arredo minimale e magari alcune delle mie creazioni potranno fare da cornice in questo nuovo ristorante dall'appeal internazionale attualmente assente in tutta l'area murgiana, con l'intento non meno importante di valorizzare i prodotti enogastronomici lucani.
PRONTI VIA?!
O
SUD????
Buongiorno a tutti!
Come ogni buon lunedì che si rispetti, aspettative e progetti non mancano! E oggi vorrei condividere questo mio diciamo si! ambizioso progetto nel mio spazio creativo per eccellenza, il mio blog! e che vuole coinvolgere persone che come me sognano di fare del proprio talento o passione il proprio lavoro!
Mi rivolgo nello specifico (e quindi siete autorizzati ad attingere a parenti, conoscenti o chiunque voi crediate adatti alla cosa) a chef e baristi con una solida esperienza e/o imprenditori e investitori da associare nella creazione di un nuovo ristorante nello stile del nuovo gastro-bistro di Cracco a Milano: "Carlo e Camilla in Segheria" che prevede una location "industriale" da elevare a spazio polifunzionale per eventi o per degustare e sorseggiare specialità del territorio. La location si colloca nella città dei Sassi, Matera, luogo dove ormai sempre più personaggi noti dello spettacolo e vip hollywoodiani stanno rivolgendo la loro attenzione, e città candidata in corso per diventare capitale europea della cultura nel 2019 (investimenti e fondi saranno dedicati in occasione di questo importante progetto con lo slogan "Matera Open Future", dunque lavorare per il futuro, per disegnare una città aperta verso l'esterno a nuove contaminazioni, soprattutto culturali, che coinvolgono cittadini, la Basilicata e tante altre risorse).
L'idea è di ricavare un luogo radical-chic pur mantenendo le caratteristiche della location, un capannone realizzato con l'uso di materiali comuni della zona; il concept del progetto è finalizzato alla valorizzazione dell'ambiente alto e ampio con un'illuminazione studiata ad hoc per creare un'atmosfera accogliente e suggestiva. In esterni mi piacerebbe creare aree lounge intorno agli alberi di ulivi e fichi presenti. Infine un'arredo minimale e magari alcune delle mie creazioni potranno fare da cornice in questo nuovo ristorante dall'appeal internazionale attualmente assente in tutta l'area murgiana, con l'intento non meno importante di valorizzare i prodotti enogastronomici lucani.
PRONTI VIA?!
Commenti
Posta un commento