Mai sentito parlare di "Latte Art"? Probabilmente no, ma tutti avranno notato almeno il classico cuore di schiuma di latte e caffè a campeggiare sul proprio cappuccino! Ebbene questa incredibile abilità prende piede in tutto il mondo negli anni '80, a partire da Seattle (Stati Uniti), quando il mestiere del barista diventò una carriera ricercata: un ex esperto metrologo dell'aeronautica inizia ad applicare la sua ossessione per la precisione al mondo del caffè, parliamo di David Schomer e questo profeta della Latte Art apre il caffè Espresso Vivace. E' qui che i celeberrimi bassorilievi a forma di rosetta o di cuore vengono composti per la prima volta sulla schiuma di un cappuccino! La tecnica più tradizionale sfrutta l'erogazione della schiuma nel momento in cui il barista prepara il cappuccino; è una tecnica a metà strada tra il tiro di precisione e l'affresco su intonaco a presa rapida: richiede un gesto sicuro e intuitivo allo stesso tempo, perché il successo dell'operazione può essere rovinato dal più piccolo movimento sbagliato. Meno acrobatico, ma più decorativo e talvolta stupefacente per il suo realismo, è il metodo del Topping che consiste nel disegnare non più "con" la schiuma ma "nella" schiuma con l'ausilio di una punta sottile e di un pò di cioccolato al posto del colore.
Tutto ciò ha portato all'organizzazione di vere e proprie Olimpiadi del caffè, delle quali la Latte Art è la disciplina regina!
Nessun Limite alla Fantasia!!!
Commenti
Posta un commento