Passa ai contenuti principali
Lo YOGA ha origini in India, e più precisamente nella parte a nord chiamata himalaya, le regioni circostanti dove i flussi del gange scendono dalla cima dell'himalaya fino a rishikesh e haridwar; qui molti guru, santi, maestri, saggi e personalità spirituali vivono e praticano lo yoga. La scienza, la filosofia e i metodi dello yoga sono universali e riguardano il nostro essere totale: una combinazione fisica, mentale ed emozionale.
La pratica dello yoga consente di raggiungere una migliore salute, un corpo sano e una mente rilassata.
La parola yoga viene dalla parola sanskrit "yuj" che significa unire. L'unità dell'anima individuale (jivatma) con l'anima cosmica (paramatma).
I metodi dello yoga formano gli aspetti pratici dei differenti sistemi filosofici dell'India, le principali sono: tantra, samkhya e vedanta.



Il TANTRA può essere chiamata la madre dello yoga. Lo yoga è l'aspetto pratico del tantra. I mitologi dicono che lo yoga era la scienza primordiale insegnata dal dio shiva al suo consorte e discepolo parvati. La parola tantra trova le proprie radici in due parole sanskrit tan e tra, le cui radici rappresentano le parole tanoti "espandere" e trayate "liberare". Tantra significa espansione di energia e liberazione della mente. La filosofia del tantra dice che ci sono due realtà: energia e coscienza, shakti e shiva. Lo scopo dello yoga nel tantra è unire queste due realtà.

Le ASANAS si riferiscono alle posture fisiche adottate nello yoga dove il corpo assume la posizione più corretta che conduce all'equilibrio. Yoga asana penetra ogni singola cellula e tessuto, portando l'intero corpo ad uno stato di eccitazione e di vita, allinea il corpo, migliora la postura, dà vigore, concentrazione, sviluppa la forza, l'equilibrio e il dinamismo. Le asanas rinfrescano il corpo e la mente riducendo la tensione, aumentando la circolazione del sangue, il sistema linfatico si attiva aumentando così le difese immunitarie.



PRANA significa energia vitale, forza di vita. AYAMA significa espansione, lunghezza, regolazione, controllo. Il mezzo del prana è il respiro. Pranayama è una tecnica per controllare l'entrata e l'uscita del respiro e nel processo espande l'energia vitale.

REIKI è un'antica arte, che ha origini in Himalaya. Lavorando sulla forza energetica della vita, il Reiki individua le cause della malattia e garantisce l'equilibrio.

La MEDITAZIONE è una tecnica per il rilassamento mentale, il ringiovanimento e l'allenamento della mente. Il rilassamento significa abbassare le barriere e lasciare andare le difese. Per rilassare la mente, lo yoga ha descritto alcune pratiche per sviluppare la concentrazione della mente, ed è la perfezione di questi metodi che consente di aprire la porta alla meditazione. Per essere in grado di meditare bisogna essere in grado di concentrarsi; e per concentrarsi bisogna rilassarsi.

Pensare e assumere un atteggiamento yoga, rappresenta il vero yoga. Nello yoga ci sono diversi rami che non devono essere considerati come percorsi separati piuttosto sono tecniche complementari che si supportano tra loro, una combinazione di percorsi integrati: Raja Yoga, Hata Yoga, Bhakti Yoga, Karma Yoga, Jnana Yoga, Mantra Yoga, Kundalini Yoga.



Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...