Lo YOGA ha origini in India, e più precisamente nella parte a nord chiamata himalaya, le regioni circostanti dove i flussi del gange scendono dalla cima dell'himalaya fino a rishikesh e haridwar; qui molti guru, santi, maestri, saggi e personalità spirituali vivono e praticano lo yoga. La scienza, la filosofia e i metodi dello yoga sono universali e riguardano il nostro essere totale: una combinazione fisica, mentale ed emozionale.
La pratica dello yoga consente di raggiungere una migliore salute, un corpo sano e una mente rilassata.
La parola yoga viene dalla parola sanskrit "yuj" che significa unire. L'unità dell'anima individuale (jivatma) con l'anima cosmica (paramatma).
I metodi dello yoga formano gli aspetti pratici dei differenti sistemi filosofici dell'India, le principali sono: tantra, samkhya e vedanta.
Il TANTRA può essere chiamata la madre dello yoga. Lo yoga è l'aspetto pratico del tantra. I mitologi dicono che lo yoga era la scienza primordiale insegnata dal dio shiva al suo consorte e discepolo parvati. La parola tantra trova le proprie radici in due parole sanskrit tan e tra, le cui radici rappresentano le parole tanoti "espandere" e trayate "liberare". Tantra significa espansione di energia e liberazione della mente. La filosofia del tantra dice che ci sono due realtà: energia e coscienza, shakti e shiva. Lo scopo dello yoga nel tantra è unire queste due realtà.
Le ASANAS si riferiscono alle posture fisiche adottate nello yoga dove il corpo assume la posizione più corretta che conduce all'equilibrio. Yoga asana penetra ogni singola cellula e tessuto, portando l'intero corpo ad uno stato di eccitazione e di vita, allinea il corpo, migliora la postura, dà vigore, concentrazione, sviluppa la forza, l'equilibrio e il dinamismo. Le asanas rinfrescano il corpo e la mente riducendo la tensione, aumentando la circolazione del sangue, il sistema linfatico si attiva aumentando così le difese immunitarie.
PRANA significa energia vitale, forza di vita. AYAMA significa espansione, lunghezza, regolazione, controllo. Il mezzo del prana è il respiro. Pranayama è una tecnica per controllare l'entrata e l'uscita del respiro e nel processo espande l'energia vitale.
REIKI è un'antica arte, che ha origini in Himalaya. Lavorando sulla forza energetica della vita, il Reiki individua le cause della malattia e garantisce l'equilibrio.
La MEDITAZIONE è una tecnica per il rilassamento mentale, il ringiovanimento e l'allenamento della mente. Il rilassamento significa abbassare le barriere e lasciare andare le difese. Per rilassare la mente, lo yoga ha descritto alcune pratiche per sviluppare la concentrazione della mente, ed è la perfezione di questi metodi che consente di aprire la porta alla meditazione. Per essere in grado di meditare bisogna essere in grado di concentrarsi; e per concentrarsi bisogna rilassarsi.
Pensare e assumere un atteggiamento yoga, rappresenta il vero yoga. Nello yoga ci sono diversi rami che non devono essere considerati come percorsi separati piuttosto sono tecniche complementari che si supportano tra loro, una combinazione di percorsi integrati: Raja Yoga, Hata Yoga, Bhakti Yoga, Karma Yoga, Jnana Yoga, Mantra Yoga, Kundalini Yoga.
La pratica dello yoga consente di raggiungere una migliore salute, un corpo sano e una mente rilassata.
La parola yoga viene dalla parola sanskrit "yuj" che significa unire. L'unità dell'anima individuale (jivatma) con l'anima cosmica (paramatma).
I metodi dello yoga formano gli aspetti pratici dei differenti sistemi filosofici dell'India, le principali sono: tantra, samkhya e vedanta.
Il TANTRA può essere chiamata la madre dello yoga. Lo yoga è l'aspetto pratico del tantra. I mitologi dicono che lo yoga era la scienza primordiale insegnata dal dio shiva al suo consorte e discepolo parvati. La parola tantra trova le proprie radici in due parole sanskrit tan e tra, le cui radici rappresentano le parole tanoti "espandere" e trayate "liberare". Tantra significa espansione di energia e liberazione della mente. La filosofia del tantra dice che ci sono due realtà: energia e coscienza, shakti e shiva. Lo scopo dello yoga nel tantra è unire queste due realtà.
Le ASANAS si riferiscono alle posture fisiche adottate nello yoga dove il corpo assume la posizione più corretta che conduce all'equilibrio. Yoga asana penetra ogni singola cellula e tessuto, portando l'intero corpo ad uno stato di eccitazione e di vita, allinea il corpo, migliora la postura, dà vigore, concentrazione, sviluppa la forza, l'equilibrio e il dinamismo. Le asanas rinfrescano il corpo e la mente riducendo la tensione, aumentando la circolazione del sangue, il sistema linfatico si attiva aumentando così le difese immunitarie.
PRANA significa energia vitale, forza di vita. AYAMA significa espansione, lunghezza, regolazione, controllo. Il mezzo del prana è il respiro. Pranayama è una tecnica per controllare l'entrata e l'uscita del respiro e nel processo espande l'energia vitale.
REIKI è un'antica arte, che ha origini in Himalaya. Lavorando sulla forza energetica della vita, il Reiki individua le cause della malattia e garantisce l'equilibrio.
La MEDITAZIONE è una tecnica per il rilassamento mentale, il ringiovanimento e l'allenamento della mente. Il rilassamento significa abbassare le barriere e lasciare andare le difese. Per rilassare la mente, lo yoga ha descritto alcune pratiche per sviluppare la concentrazione della mente, ed è la perfezione di questi metodi che consente di aprire la porta alla meditazione. Per essere in grado di meditare bisogna essere in grado di concentrarsi; e per concentrarsi bisogna rilassarsi.
Pensare e assumere un atteggiamento yoga, rappresenta il vero yoga. Nello yoga ci sono diversi rami che non devono essere considerati come percorsi separati piuttosto sono tecniche complementari che si supportano tra loro, una combinazione di percorsi integrati: Raja Yoga, Hata Yoga, Bhakti Yoga, Karma Yoga, Jnana Yoga, Mantra Yoga, Kundalini Yoga.
Commenti
Posta un commento