Fondata nel 1894, è una delle zone più ricche della città carioca insieme ai vicini quartieri di Leblon, Jardim Botanico e Gavea. L'avenida Vieira Souto, parallela all'oceano atlantico, è il metro quadrato più caro dell'America Latina.
Il territorio di Ipanema confina con i quartieri di Leblon, Copacabana e Lagoa. L'amenità del luogo deriva dal fatto di trovarsi tra l'oceano atlantico e la laguna Rodrigo Freitas.
Il quartiere è uno dei più sicuri di Rio de Janeiro, tuttavia è bene fare attenzione alle vie Rua Saint Roman e Rua Sa Ferreira, prossime alla favela Pavao-Pavaozinho e Cantagalo. Va evitata anche la spiaggia e il lungomare dopo il tramonto e il parco Jardim de Alah al confine con il quartiere di Leblon.
Al quartiere e alla sua celebre spiaggia sull'oceano è dedicata la canzone Garota de Ipanema ("la ragazza di Ipanema"), una delle più famose del movimento musicale della bossa nova e della Música Popular Brasileira (MPB). Fu originariamente composta daAntonio Carlos Jobim e Vinícius de Moraes nel 1962. La versione in lingua inglese The Girl from Ipanema venne interpretata, tra gli altri, da Astrud Gilberto nel 1964 e divenne un successo mondiale. Anche Mina, la "tigre di Cremona", interpretò una versione de "la ragazza di Ipanema".
La bossa nova è un genere musicale, nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana. È ispirato culturalmente dalla "rive gauche" francese, dalle atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense dell'epoca, ma soprattutto, dalla atmosfera di rinascita economica e nazionalista del Brasile di Juscelino Kubitschek.
Considerata -come si è detto- una nuova maniera di eseguire il samba, la Bossa Nova viene inizialmente criticata a causa dell’influenza culturale nordamericana, percepita, negli accordi, molto simile al jazz. I testi delle canzoni trattano temi leggeri e disimpegnati e raccontano la vita carioca a Rio de Janeiro. I primi vagiti del nuovo sound si avvertiranno con il grande Antônio Carlos Jobim e la sua Sinfonia de Rio de Janeiro, del 1955
I padri e co-inventori della bossa nova sono comunemente considerati il compositore e musicista Antonio Carlos Jobim, il poeta Vinicius de Moraes e il cantante e chitarrista João Gilberto. I precedenti però si trovano in Dorival Caymmi e nel tipo di samba-cançao da lui elaborato e, più indietro ancora nel tempo, in alcune composizioni originali di Ernesto Nazareth.
La bossa nova è un samba suonato in modo generalmente minimalista, spesso soffuso, senza particolare enfasi vocale e senza vibrato, su ritmo lento, se non lentissimo (difficilmente supera gli 80 battiti per minuto), ma con un incedere incalzante dovuto, normalmente, al caratteristico stile chitarristico attribuito, principalmente, a João Gilberto.
La data ufficiale di nascita della bossa nova è generalmente fatta coincidere con l'uscita, nel 1958, del disco Canção do amor demaisdella cantante Elizete Cardoso, su musiche di Antonio Carlos Jobim e testi di Vinicius de Moraes, che conteneva la canzone Chega de saudade nella quale suonava proprio João Gilberto.
Il successo di Chega de saudade, prima nell'interpretazione di Elizete Cardoso, ma soprattutto nella successiva versione dello stessoGilberto, fu clamoroso. La canzone è considerata all'unanimità il primo esempio completo di stile bossa nova, soprattutto per la presenza della caratteristica "batida" che tutti inBrasile cercheranno di imitare.
La fama internazionale per la bossa nova arriva nei primi anni '60 ad opera di Tom Jobim e João Gilberto. In seguito il sassofonista jazz Stan Getz importa i ritmi brasiliani nel suodisco del 1962 Jazz Samba (con il chitarrista Charlie Byrd), poi realizza un album (Getz/Gilberto) con i protagonisti del nuovo genere, Antonio Carlos Jobim e João Gilberto, ottenendo in entrambi i casi un clamoroso successo commerciale.
Le canzoni lanciate da Tom Jobim Desafinado, Garota de Ipanema, Saudade da Bahia, Rosa Morena, (le ultime due prese dal repertorio di Caymmi) e da Joao Gilberto É luxo só (diAry Barroso), Maria Ninguém (di Carlos Lyra) diventarono veri standard e resero la bossa nova uno dei generi più in voga negli anni sessanta influenzando tutta la musica mondiale
Commenti
Posta un commento